Verso la prevenzione, la protezione ed il supporto alle persone vittime e/o sopravvissute alla violenza
Incoraggiamo approcci comunitari per la protezione ed il supporto delle persone vittime e/o sopravvissute alla violenza e promuoviamo nuove pratiche volte a contrastare abusi e comportamenti violenti.
* Nel nostro lavoro, il termine “vittima” è utilizzato di solito per designare ad una persona che ha recentemente subito violenza, mentre il termine “sopravvissutƏ” sta ad indicare una persona che ha attraversato, sta attraversando o sta per iniziare un percorso di recupero. Riteniamo estremamente importante utilizzare sempre il/i termine/i con cui le persone si sentono più a loro agio.
Che cosa facciamo?
Prevenzione
Prevenzione della violenza (e della sua reiterazione), rispondendo ai bisogni di diversi individui e gruppi di persone esposte al rischio di violenza.
Protezione
Protezione delle vittime e dellɜ sopravvissutɜ, fornendo informazioni sui servizi di supporto disponibili e strumenti utili, e formando professionistɜ e figure di supporto su misure di protezione efficaci.
Supporto
Supporto a vittime e/o sopravvisutɜ, comunità, professionistɜ attraverso la documentazione, mappatura e diffusione di programmi di supporto ed opportunità esistenti sul territorio. Inoltre, indirizziamo lɜ sopravvissutɜ a servizi ed opportunità utili e lɜ sosteniamo nel processo di rafforzamento e sviluppo di competenze per il loro empowerment.
Come lo facciamo?
Con la ferma convinzione che sia essenziale creare ambienti sicuri e protetti, il nostro lavoro è caratterizzato dalla completa adesione ai seguenti approcci e principi etici:
Empty
Non discriminazione
La necessità di garantire che nessunз sia trattatз in maniera sfavorevole o faccia fronte ad atteggiamenti negativi o pregiudizievoli a causa delle proprie esperienze personali e/o altre caratteristiche (es. sesso o genere, etnia, età, nazionalità, differenze culturali).
Sicurezza e protezione
La sicurezza e la protezione dellɜ vittime e/o sopravvissutɜ sono fortemente legate al loro benessere fisico e psicologico. Pertanto, i processi di recupero e reinserimento dovrebbero tenere conto di valutazioni pertinenti con l’obiettivo di individuare eventuali rischi per la sicurezza in ciascun caso.
Empowerment
Il processo che permette alle vittime e/o sopravvissutɜ di acquisire la capacità e fiducia necessarie ad attivare le proprie risorse nella fase di ripresa verso la ricostruzione di una vita autonoma. Lavorare sull'empowerment significa ritrovare fiducia nelle proprie abilità favorendo il proprio senso di autonomia.
Sensibilità di genere e culturale
La valorizzazione del contesto di appartenenza di ogni vittima e/o sopravvissutƏ, tenendo sempre in considerazione l’impatto del genere, della lingua e della condizione economica, sociale e culturale sulla loro vita.
Evitare la ri-vittimizzazione
Il sostegno allɜ vittime e/o sopravvissutɜ alla violenza è fondamentale per ridurre qualsiasi fattore di rischio che potrebbe portare a un senso di sopraffazione e a pensieri intrusivi che influiscono sul loro processo di ripresa e perpetuano la loro vittimizzazione.
![social-hut-eu](https://cesie.org/media/social-hut-eu.png)
un centro informativo e divulgativo.
Socialhut è un centro informativo e divulgativo che raccoglie esperienze, pratiche e strumenti concreti legati alla prevenzione della violenza in tutte le sue forme, con un'attenzione particolare alla violenza di genere, ed alla protezione e al sostegno alle vittime e allɜ sopravvissutɜ alla violenza. Il nostro intento è quello di costruire reti con e tra comunità, sopravvissutɜ, professionistɜ e chiunque possa offrire loro opportunità.
Il centro è pensato per:
Vittime e Sopravvissutɜ alla violenza
o persone a rischio di violenza.
Comunità
che ospitano vittime e/o sopravvissutɜ o persone a rischio;
Professionistɜ
che lavorano con gruppi vulnerabili e che hanno bisogno di rafforzare le proprie competenze;
Datorɜ di lavoro
che hanno opportunità da offrire e che sono dispostɜ a contribuire al cambiamento sociale;
Altre organizzazioni
disposte a collaborare sulla questione e lavorare insieme per prevenire la violenza, proteggere e sostenere lɜ sopravvissutɜ.
Risorse e contenuti interattivi
CESAGRAM – Rapporto di ricerca sulla legislazione
È imperativo che gli Stati stabiliscano una legislazione avanzata e uniforme per sradicare tutte le forme di sfruttamento e abuso sessuale delle persone di minore età, compreso il grooming, e salvaguardare i bambini negli ambienti online. Leggi il rapporto di ricerca sulla legislazione.
CESAGRAM – Report: scomparsa ed adescamento dei minori
Lo studio cerca di esaminare la questione dal punto di vista dellɜ minori che sono statɜ adescatɜ online e poi scomparsɜ.
JERICHO – Manuale informativo per la campagna di sensibilizzazione
Il manuale JERICHO include informazioni sull’identificazione di situazioni pericolose, sulla comprensione del consenso e sulla denuncia di abusi.
Vuoi entrare a far parte di questo processo?
Consulta le risorse disponibili, scopri le iniziative in corso, oppure scrivici per ricevere ulteriori informazioni.