
Promuoviamo i diritti dellз minori
La nostra missione è rendere il mondo un posto più sicuro per ogni bambinə, prevenendo ogni forma di violenza nei loro confronti, garantendo la protezione dellз minori e incoraggiando la loro partecipazione attiva.
*Per bambinə intendiamo ogni essere umano di età inferiore ai diciotto anni, come definito dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza delle Nazioni Unite.
Cosa facciamo?
Crediamo fermamente che ogni bambinə abbia il diritto di crescere in un ambiente sicuro e di supporto, in cui si senta protettə, sia liberə da ogni forma di abuso, compresa la negligenza, lo sfruttamento e la violenza, e i suoi diritti siano garantiti in modo da poter sviluppare appieno il proprio potenziale.
In particolare ci occupiamo di:
Sensibilizzare
sui diritti dellз bambinз e sulla prevenzione degli abusi sullз minori.
Creare ambienti sicuri
in cui lз bambinз siano protettз dai rischi sia online che offline.
Potenziare le competenze
di professionistз, insegnantз e minori, per prevenire, identificare e sostenere lз vittime di qualsiasi forma di abuso minorile, attraverso metodologie educative innovative.
Dare voce allз bambinз
attraverso la loro partecipazione attiva e il coinvolgimento nelle questioni che lз riguardano.
Sostenere lo sviluppo
di politiche di protezione dell'infanzia tra soggetti interessati e con potere decisionale per mettere in atto procedure che difendano in modo proattivo lз minori.
Come e perché lo facciamo?
Perché ci importa e perché lavorare con lз minori richiede il giusto approccio, siamo determinatз ad agire per promuovere i loro diritti e la loro tutela attraverso:
Empty
Il principio del superiore interesse dellə minore
come diritto, principio e regola procedurale basata sulla valutazione di tutti gli elementi dell'interesse dellз minorз in una situazione specifica, sia nella sfera pubblica che in quella privata, che deve essere determinata caso per caso prendendo in considerazione il loro contesto personale, la loro situazione e i loro bisogni. La piena applicazione del concetto di superiore interesse dell3 minori richiede lo sviluppo di un approccio basato sui diritti, che coinvolga tutti gli attori, per garantire l'integrità fisica, psicologica, morale e spirituale dellǝ bambinə e promuovere la sua dignità umana.
Un approccio incentrato sullə bambinə
ovvero tenere lǝ bambinə al centro dell'attenzione quando si prendono decisioni sulla loro vita e lavorare in collaborazione con le loro famiglie.
Un approccio informato sul trauma
basato sulla consapevolezza che l'esposizione al trauma può avere un impatto sullo sviluppo dell'individuo. Questo approccio pone come principi chiave la sicurezza, la costruzione della fiducia, la condivisione del processo decisionale, la collaborazione, l'empowerment e la sensibilità culturale.
Un approccio dal basso verso l'alto
ovvero che tutte le attività e le formazioni proposte, a scuola e fuori, in ambito curricolare ed extracurricolare, sono co-progettate con le beneficiariз a cui sono rivolte.
Sensibilità di genere e culturale
ovvero un approccio specifico alle persone e allз minori, valorizzando i diversi contesti a cui appartengono e tenendo sempre in considerazione come il loro genere, il loro background socio economico, culturale e linguistico possa influenzare la loro vita.
Educazione non-formale
attraverso gioco, arti e creatività per incoraggiare l'impegno e favorire la crescita personale e collettiva attraverso il pensiero critico.
Eventi
Notizie & informazioni
ASIT: Innovazione e cooperazione internazionale nella lotta alla tratta di esseri umani
Come possiamo migliorare la cooperazione internazionale nella lotta alla tratta di esseri umani? Quali soluzioni possiamo adottare per rendere più efficace il contrasto alla tratta? ASIT ha sviluppato un modello innovativo per lo scambio di buone pratiche tra le forze...
L’indifferenza dell’Italia verso l’Educazione Sessuale e Affettiva e le sue conseguenze devastanti
L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è un momento di riflessione – non solo sui progressi fatti, ma anche sulle disuguaglianze che persistono. La violenza di genere è ancora diffusa e, senza un’adeguata educazione, continuerà. L’Educazione Sessuale e...
Trent’anni dopo la Conferenza di Pechino: le università europee analizzano le molestie sessuali nell’istruzione superiore
Mentre il mondo celebra il 30° anniversario della Conferenza di Pechino e della Piattaforma d'Azione, le università in Europa stanno esaminando con attenzione la persistenza delle molestie sessuali nell'istruzione superiore. Nonostante i progressi nelle politiche di...
Risorse e contenuti interattivi
@NCLUSION – Esigenze di cambiamento negli atteggiamenti e nei processi per migranti e rifugiatɜ LGBTQI+
L’intersezione tra identità LGBTQI+ e migrazione presenta una serie di sfide complesse, spesso trascurate nelle discussioni generali sulle politiche di asilo e sulle strategie di integrazione.
CHASE – Rapporto di analisi dei bisogni per i media online
Questa ricerca ha analizzato i modelli di discorso d’odio online basati sul genere e l’identità di genere. Lo studio ha valutato i bisogni dei media online, identificato buone pratiche già in uso e proposto strategie per migliorare il rilevamento e la gestione dei commenti d’odio.
CHASE – Modelli di discorso d’odio online
Questa ricerca, realizzata nell’ambito di una collaborazione tra organizzazioni di Cipro, Francia, Grecia e Italia, ha analizzato i commenti nelle sezioni di importanti media online per individuare schemi di discorso d’odio misogino e transfobico.
Vuoi far parte di questo processo?
Consulta le risorse disponibili, scopri le iniziative in corso o scrivici per maggiori informazioni a: