Questa guida di advocacy propone strategie concrete per promuovere la cooperazione nelle indagini sulla tratta di minori, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali.
Questa guida di advocacy propone strategie concrete per promuovere la cooperazione nelle indagini sulla tratta di minori, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali.
Composto da 6 moduli da 2 ore, combina teoria e pratica per sviluppare competenze e promuovere ambienti sportivi sicuri e inclusivi.
Risorse pratiche, attività educative, strumenti di supporto e linee guida per promuovere ambienti sportivi sicuri, inclusivi e consapevoli.
Questo report analizza come la cooperazione multi-agenzia e le partnership pubblico-private (PPP) possano rafforzare la prevenzione, l’individuazione e il contrasto alla tratta di esseri umani, in particolare in un contesto sempre più digitale.
Questo documento offre indicazioni pratiche e risorse formative per rafforzare le competenze dei professionisti impegnati nel contrasto alla tratta di esseri umani, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali nei procedimenti penali.
USSM Palermo e la Camera Minorile “Orazio Campo” hanno partecipato a un incontro ad Atene per contrastare la tratta e lo sfruttamento minorile, testando strumenti digitali e promuovendo la collaborazione europea e multisettoriale.
Questo manuale è destinato a tutti gli attori impegnati nella prevenzione e nel contrasto della tratta di minori che desiderano migliorare le proprie pratiche nella raccolta, analisi e utilizzo delle prove digitali.
Il report analizza in maniera approfondita le politiche e i quadri normativi relativi alla tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale, con un focus specifico sulle vittime minorenni.
Il lavoro di cura va oltre gli stereotipi.
Riconoscere e sostenere lз caregiver è fondamentale per costruire un sistema davvero equo e giusto. Leggi per saperne di più.
Questa ricerca approfondisce le molteplici sfide e gli approcci per affrontare la tratta di esseri umani, con particolare attenzione al ruolo delle prove digitali e degli strumenti tecnologici nel processo.
Promuoviamo la parità di genere nel lavoro di cura, valorizzando assistenti formali e informali, con un focus sulla disabilità, attraverso formazione, sensibilizzazione e raccomandazioni politiche.
Questo documento offre una serie di raccomandazioni attuabili rivolte a responsabili politici, educatori e professionisti che lavorano con persone minori, concentrandosi su come prevenire lo sfruttamento sessuale minorile nella prostituzione.
Questo documento riassume l’esperienza delle sessioni di formazione erogate a studentɜ e VET nell’ambito del progetto STOP, finalizzate alla sensibilizzazione sulla prevenzione dello sfruttamento sessuale di persone minori, sulle relazioni sane e sulla sicurezza digitale.
Promuovere il benessere mentale e la resilienza di bambinɜ e, in particolare, di giovani atletɜ, rispondendo ai bisogni legati alla salute psicologica nei contesti educativi e sportivi, tutelando i diritti dellɜ minori e contribuendo allo sviluppo di politiche inclusive.
Questo documento presenta le schede informative SafeNet, risultato del monitoraggio di 21.470 casi di hate speech online e delle risposte delle piattaforme.