Kit di strumenti e risorse progettati per supportare l’implementazione degli eventi pilota locali.

Kit di strumenti e risorse progettati per supportare l’implementazione degli eventi pilota locali.
Il Manuale INVEST mira a fornire una conoscenza approfondita del Programma di Sviluppo delle Capacità INVEST ed è rivolto a formatrici e formatori ed esperte ed esperti dell’IFP che desiderano rafforzare le proprie competenze digitali e green.
Otto organizzazioni di otto paesi mediterranei collaborano per formare giovani e youth workers sulla giustizia sociale attraverso la nonviolenza e i diritti umani. Se hai tra i 18 e i 35 anni, partecipa con un video creativo su partecipazione, pace e inclusione per vincere un viaggio a Rabat nell’ottobre 2025. Invia il tuo video entro il 15 giugno e fai votare il tuo messaggio per un Mediterraneo più giusto!
“Per cinque mesi ho avuto l’incredibile opportunità di vivere e fare volontariato a Palermo, in Sicilia. Ho vissuto in un appartamento vicino al centro storico della città, condividendo lo spazio con altri sette volontari provenienti da diversi Paesi europei, tutti di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Questa esperienza è stata più di un semplice progetto di volontariato: è stato un viaggio di crescita, apprendimento e scambio culturale” – Leggi la storia del nostro volontario Ilario!
Tea ha trascorso un periodo a Palermo per seguire delle attività di volontariato. La sua è un’esperienza indimenticabile che è culminata con la creazione di un libro di cucina sostenibile! Scopri la sua storia!
WITH promuove l’empowerment delle giovani donne e il miglioramento delle competenze professionali nel settore del turismo e dell’ospitalità. Durante l’ultima settimana di novembre, il progetto ha tenuto la riunione conclusiva e la conferenza finale a Città del Capo, in Sudafrica, segnando il culmine del suo viaggio di grande impatto.
Sviluppando un programma completo di capacity building, che comprende workshop, risorse digitali e materiali didattici, ADDUPT si propone di migliorare le competenze, le conoscenze e le capacità degli Istituti Professionali. Scopri le ultime novità del progetto scaricando la newsletter.
Dopo due anni di lavoro sullo storytelling e la guarigione collettiva dal trauma, EU-CARES ha celebrato i suoi risultati con un evento al European Youth Palermo Centre. Con il supporto di Carlotta Magliocco e il suo Kamera Photo Lab, sono stati presentati materiali finali, un catalogo e un e-Toolkit, coinvolgendo i partecipanti in una passeggiata fotografica interattiva. Il progetto ha riscosso apprezzamenti sia accademici sia pratici, unendo giovani, operatori giovanili e professionisti della narrazione.
La proiezione del docufilm Sh’hili a Palermo ha stimolato il dibattito sul legame tra giustizia sociale e climatica. Il regista Habib Ayeb e diverse organizzazioni locali hanno discusso strategie partecipative come l’agroecologia per affrontare la crisi climatica. L’evento ha sottolineato l’urgenza di una cooperazione globale per un futuro più sostenibile e giusto.
Le linee guida Invest contengono indicazioni su competenze, conoscenze e valori utili per studentɜ degli istituti professionali.
Attraverso i suoi 10 moduli, il Virtual Centre si propone di essere uno strumento di supporto in materia di sviluppo sostenibile e di turismo e ospitalità sostenibili, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con le pratiche internazionali.
Questo manuale è pensato per aiutare formatorɜ ed educatorɜ ad aggiornare le proprie competenze e pratiche, acquisendo nuovi approcci pedagogici. L’obiettivo è fornire opportunità di apprendimento esperienziale che incoraggino e responsabilizzino le giovani donne a intraprendere percorsi imprenditoriali e a diventare leader nel settore del turismo e dell’ospitalità.
Il manuale fornisce strumenti e metodi per integrare le esigenze delle imprese del settore verde nei programmi di istruzione e formazione professionale.
Il documento presenta i risultati di un’ampia ricerca, consultazione e collaborazione finalizzati a fornire una descrizione complessiva dello stato attuale del settore verde, comprendendo le attività, le opportunità di lavoro e una previsione dettagliata delle esigenze e delle sfide future.
Il quadro operativo del meccanismo illustra in dettaglio gli obiettivi, i requisiti e le risorse assegnate per diagnosticare le esigenze aziendali nel settore verde in termini di specializzazione, competenze e conoscenze.