PASSAGE – Come accogliere studentз con background migratorio nella mia classe

venerdì 5 Agosto 2022

Home » Risorse » Dialogo Interculturale » PASSAGE – Come accogliere studentз con background migratorio nella mia classe

Piattaforma E-learning

Il corso e-learning PASSAGE è diviso in quattro moduli e mira a supportare i docenti nell’affrontare le diversità, gestire le comunicazioni interculturali, promuovere l’inclusione sociale e la collaborazione tra studentз e comunità educante. Attraverso una serie di brevi video, testi, testimonianze reali, attività approcci e materiali aggiuntivi, il corso intende fornire allз docenti approcci pedagogici utili ad accogliere e integrare studentз migrantз e rifugiatз. I 4 moduli sono così suddivisi:

  • Modulo 1 “Introduzione al Corso e Diagnosi Percezioni”
  • Modulo 2 “Come le Scuole Sostengono l’Integrazione dellз Studentз Immigratз e Rifugiatз”
  • Modulo 3 “Come lз Insegnanti Possono Attenuare l’Effetto delle Esperienze Passate nellз Studentз Rifugiatз”
  • Modulo 4 “Strategie di Integrazione dellз Studentз Immigratз/Rifugiatз in Classe”.

Il corso è disponibile in EN/ IT / SL / CY / EL / PT / LT.

DG di riferimento

DG EAC, Erasmus+, Azione Chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche – Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù

Unità

Scuola

Il progetto

PASSAGE – Pedagogie per il passaggio dall'accoglienza all'educazione

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Docenti, Educator

Info & contatti

E-mail

francesca.barbino@cesie.org

Visita il sito

https://passageproject.eu/
EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

L’agricoltura, pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico, si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. I cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali e la crescente domanda di cibo richiedono una trasformazione radicale verso pratiche più sostenibili. In questo contesto, l’Agricoltura Climate-Smart (CSA), ovvero un approccio integrato per gestire i sistemi agroalimentari in risposta ai cambiamenti climatici, è cruciale per garantire la resilienza dei sistemi agroalimentari e il lavoro nel settore, affrontando al contempo le sfide ambientali.

CESIE ETS