La Strategia di Inclusione di CARMA

giovedì 10 Gennaio 2019

Home » Risorse » Educazione e Formazione » La Strategia di Inclusione di CARMA

La Strategia di Inclusione di CARMA

Uno degli obiettivi del progetto CARMA è stato quello di realizzare delle raccomandazioni fondate su dati comprovati rivolte ai decisori politici, al fine di promuovere delle scuole più inclusive per mezzo del ricorso alle tecniche di apprendimento non formale. La Strategia di Inclusione di CARMA costituisce un insieme di raccomandazioni rivolte agli insegnanti, ai dirigenti e al governo scolastico e ai decisori politici che si focalizzano su diversi aspetti. In particolare, queste promuovono le modalità mediante le quali contrastare l’abbandono scolastico precoce e aumentare così la partecipazione e la motivazione degli studenti.

Dopo avere sperimentato varie tecniche di apprendimento non formale in classe, sia gli insegnanti che gli studenti hanno osservato come queste tecniche abbiano rappresentato un vero e proprio miglioramento della propria esperienza quotidiana in classe e all’interno del contesto scolastico più ampio. Questi soggetti hanno offerto un prezioso contributo ai partner del progetto CARMA, determinando la definizione di utili raccomandazioni sul come includere le tecniche di apprendimento non formale e l’approccio maieutico reciproco come strumenti di valutazione all’interno dell’istruzione scolastica.

La strategia di inclusione è disponibile in inglese.

Scarica la Strategia di Inclusione di CARMA

DG di riferimento

DG EAC, Erasmus+ Key Action (KA3): Support for policy reform, Prospective Initiatives Forward-Looking Cooperation Projects

Unità

Scuola

Il progetto

CARMA – RMA and other non-formal learning methods for Student Motivation

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Insegnanti, dirigenti scolastici, istituzioni scolastiche, principali stakeholder nella politica decisionale scolastica (genitori, professionisti dell’istruzione, erogatori di servizi scolastici, organizzazioni della società civile, enti locali e regionali)

Info & contatti

E-mail

rosina.ndukwe@cesie.org

Visita il sito

CESIE ETS