Questo documento fornisce la base per la costruzione di un quadro analitico per le associazioni, le comunità musulmana e le istituzioni impegnate ad affrontare i crimini di odio e l’incitamento all’odio contro le donne musulmane.

Questo documento fornisce la base per la costruzione di un quadro analitico per le associazioni, le comunità musulmana e le istituzioni impegnate ad affrontare i crimini di odio e l’incitamento all’odio contro le donne musulmane.
Il programma di inclusione sociale e lavorativa WINGS è stato progettato per supportare le persone professioniste che lavorano con le donne di paesi non-UE vittime/sopravvissute alla tratta e alla violenza nell’offerta di un supporto personalizzato e di qualità.
Il piano d’azione di TRUST è volto a rafforzare la collaborazione tra le autorità locali, la comunità musulmana, le organizzazioni della società civile.
Ricerca sulla situazione delle giovani donne a rischio di emarginazione nei paesi dell’Unione Europea.
Le presenti linee guida sono sviluppate per supportare le parti interessate nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi locali WINGS.
Il MOOC ReFace intende contribuire a rafforzare la capacità di adattamento e la resilienza delle regioni, per renderle in grado di reagire alle avversità e alle crisi.
Il Syllabus definisce obiettivi di apprendimento, tematiche trattate, attività e strumenti di valutazione del MOOC.
La Road Map è un kit in cui è possibile trovare consigli e strumenti per la costruzione della resilienza regionale.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto ReFace.
Attraverso il progetto STOP! siamo entrate in due scuole a Palermo, la Thomas More e il Liceo Scientifico Albert Einstein, per confrontarci con lз studentз su cosa sia per loro violenza, soprattutto quella rivolta ai bambinз.
La guida vuole supportare il linguaggio utilizzato nella fase di pianificazione, esecuzione e promozione dei progetti di mobilità e nelle attività educative rivolte ai giovani.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
Il progetto europeo STOP! ha lanciato una piattaforma e-learning indirizzata a chiunque lavori o operi a contatto con minori, sia a titolo professionale o volontario.
Questa App è uno strumento innovativo ideato dai membri della Partnership di YU WOK 2 END HT allo scopo di supportare la rapida identificazione ed il conseguente supporto delle giovani vittime di tratta.
Questo è il Rapporto pubblico del Corso di formazione realizzato nell’ambito di FAME, contenente informazioni sul progetto, sul corso di formazione, sulle 8 giornate di formazione, sulle attività svolte e sui risultati ottenuti, al fine di promuovere il lavoro svolto.