Aumentare la consapevolezza, le competenze e l’interesse di 500 studenti e studentesse di sei scuole superiori in provincia di Palermo e Agrigento, verso le carriere STEM ICT.
Contesto
ALICE STEM – Approcci e Laboratori Innovativi per Comunità Educanti STEM è un’iniziativa che mette al centro il diritto alla scelta e il modo in cui le disuguaglianze territoriali e di genere possano limitare la possibilità di prendere decisioni informate sul proprio futuro. Il progetto mira a ridurre il divario di genere e geografico nelle carriere STEM ICT, con un focus sull’ingegneria elettronica, attraverso un approccio transdisciplinare, laboratori ad alta tecnologia e una comunità educante diffusa e inclusiva.
ALICE STEM nasce dalla collaborazione tra un’agenzia per l’orientamento e il lavoro, due centri di innovazione educativa e transdisciplinare, un dipartimento universitario e sei scuole secondarie di 2° grado della Sicilia occidentale.
La durata del progetto è di 18 mesi e coinvolge 500 studenti e studentesse attraverso un percorso di orientamento personalizzato, attività laboratoriali e iniziative di sensibilizzazione per contrastare gli stereotipi di genere e avvicinare le persone giovani alle discipline STEM ICT.
Obiettivi
Il progetto ALICE STEM ha l’obiettivo di mettere a disposizione di studenti e studentesse strumenti per esplorare le proprie inclinazioni, sviluppare competenze STEM ICT e agire scelte consapevoli. Nello specifico, ha l’obiettivo di:
- Favorire scelte consapevoli: supportare studenti e studentesse nella definizione del proprio percorso formativo e professionale attraverso attività di orientamento personalizzato.
- Rafforzare le competenze STEM ICT: offrire esperienze educative pratiche e coinvolgenti, connettendo scuole e università e potenziando i laboratori di ingegneria elettronica.
- Ridurre il gender gap nelle STEM: incoraggiare più ragazze a intraprendere carriere STEM ICT, grazie a percorsi formativi specifici e opportunità di PCTO e tirocini di qualità.
- Creare una comunità educante diffusa: costruire un’alleanza tra scuole, università, aziende e famiglie per supportare le persone giovani nel loro percorso di apprendimento e crescita professionale.
Attività
ALICE STEM si sviluppa attraverso 9 attività principali, di cui 2 trasversali (gestione e monitoraggio, comunicazione) e 7 mirate al raggiungimento degli obiettivi specifici:
- Choice Funnel Desk – Sportello di orientamento specialistico e personalizzato.
- Si-LabOr – Piattaforma web che mette in connessione i laboratori attrezzati nelle scuole con l’unità centrale del Dipartimento universitario di Ingegneria.
- A scuola di elettronica – Percorsi di apprendimento hands-on in ingegneria elettronica.
- STEAM: un viaggio transdisciplinare – Integrazione tra discipline scientifiche e umanistiche.
- Transizioni digitali – Percorsi formativi sulle competenze digitali richieste dal mercato del lavoro.
- STEM in genere – Attività di empowerment femminile e contrasto agli stereotipi di genere.
- Comunità educante diffusa – Creazione di una rete tra scuole, università, aziende e famiglie per sostenere l’orientamento e la formazione STEM ICT.
Inoltre, il progetto prevede:
- La costruzione di una Rete di imprese STEM per le scuole, per offrire percorsi di mentorship e tirocini di qualità.
- La campagna “Come parlano le STEM” e la realizzazione di una Graphic Novel per sensibilizzare sui temi della parità di genere nelle carriere scientifiche.
- Un Festival itinerante per coinvolgere studenti, famiglie e docenti in attività educative e divulgative e condivise con la comunità.
- Un Patto per l’orientamento e la formazione STEM ICT, per rafforzare la comunità educante diffusa.
Impatto
Gli interventi del progetto ALICE STEM sono progettati per produrre cambiamenti positivi e duraturi negli studenti e nelle studentesse prese in carico, migliorando le loro competenze, la loro capacità decisionale e i contesti di apprendimento in cui studiano, in linea con gli obiettivi specifici. Nel dettaglio:
- 450 studenti e studentesse acquisiscono maggiore consapevolezza delle proprie inclinazioni e interessi, migliorando la capacità di prendere decisioni informate riguardo ai percorsi formativi e professionali in ambito STEM ICT. Aumentano la loro capacità decisionale e di scelta rispetto a percorsi di studio e lavorativi e acquisiscono competenze trasversali come pensiero critico, comunicazione, collaborazione e creatività.
- 362 studenti e studentesse migliorano le proprie competenze in ambito STEM ICT grazie ad un’ampia offerta di percorsi, che permette loro di applicare le conoscenze teoriche in contesti pratici, alla possibilità di integrare il loro percorso scolastico con percorsi universitari specialistici, un’innovativa infrastrutturazione tecnologica in ambito ingegneristico elettronico nelle scuole frequentate, a percorsi formativi transdisciplinari che combinano arte e scienza.
- 225 studentesse aumentano il proprio empowerment e sono incoraggiate ad intraprendere carriere STEM ICT, grazie anche all’accesso a PCTO specifici e tirocini di qualità.
- Una comunità educante diffusa connette scuole palermitane e di aree interne in un comune approccio orientativo e formativo in ambito STEM ICT, che si apre alle università e alle imprese come attori dei percorsi di istruzione secondaria superiore e supporta le famiglie nell’accompagnare in modo adeguato i/le figli/e nello scegliere e agire un proprio percorso di vita, di studio e di lavoro.
Partner
- SEND ETS – Capofila
- CESIE ETS
- Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
- Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Ingegneria
- I.I.S.S. Lercara Friddi
- I.I.S G. D’Alessandro di Bagheria
- I.I.S. V. Ragusa e O. Kiyohara – F. Parlatore di Palermo
- I.M.S. Regina Margherita di Palermo
- IIS G.B.Odierna (Palma di Montechiaro, Agrigento)
- I.I.S. Giudici Saetta e Livatino (Ravanusa, Agrigento)










