The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
AFROEQUALITY: analisi delle percezioni e degli atteggiamenti verso le persone di origine africana in Grecia, Italia e Spagna
AFROEQUALITY si impegna a contribuire al dibattito su razzismo, afrofobia e inclusione in Europa, analizzando le esperienze delle comunità africane in paesi come Italia, Spagna e Grecia. Attraverso un sondaggio anonimo, il progetto intende raccogliere opinioni su stereotipi e discriminazioni, coinvolgendo sia chi vive queste realtà sia chi le osserva. Partecipa per sostenere la lotta contro il razzismo e migliorare la convivenza sociale!
“Citizens Xelerator Days: celebriamo la democrazia”, ispirarsi reciprocamente e impegnarsi per il futuro della comunità
Durante “Citizens Xelerator Days: Celebriamo la democrazia”, insieme ad Auser Ciminna abbiamo costituito un’opportunità per condividere idee stimolanti e ispiranti con protagonisti cittadinɜ di tutte le età desiderosɜ di approfondire le proprie competenze e di condividere esperienze concrete su come contribuire al miglioramento del tessuto sociale.
Rafforzare l’eccellenza professionale per l’Agricoltura Climate Smart attraverso la collaborazione
EVECSA promuove l’Agricoltura Climate Smart (CSA) per migliorare la resilienza agroalimentare in Europa. Si concentra sullo sviluppo professionale dellɜ agricoltorɜ, creando partenariati tra istituzioni e settori agricoli. Attualmente, sta avviando sei Centri di Eccellenza Professionale per affrontare le sfide climatiche e migliorare le pratiche agricole sostenibili.
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Coaching per le donne nelle STEM
Sei appassionata di scienze, tecnologia, ingegneria o matematica (STEM) e vuoi raggiungere nuovi obiettivi? Partecipa ai Coaching Circles di FemSTEM!
Partecipa alla formazione sul mentoring interculturale
Ti interessa potenziare le tue competenze comunicative e interculturali? Vorresti diventare mentore? Partecipa alla formazione sul mentoring interculturale di 3steps!
Sostieni l’educazione interculturale: partecipa agli incontri di GEM IN
Sei un/a esperto/a di di educazione non formale e sei interessato/a a promuovere l’educazione interculturale? Partecipa agli incontri di GEM IN!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
EU+Map – Viaggio di apprendimento nella lingua italiana
Il curriculum contiene il piano di lezioni per un corso di lingua italiana blended della durata di 20 ore, mirato a migliorare le competenze didattiche di docenti di lingua che lavorano con persone con background migratorio
ECOPRISE – Analisi SWOT imprese sociali ed esperienze di ecovillaggio
Questa analisi incorpora le intuizioni di ecovillaggi, imprese sociali ed educatori alla sostenibilità, fornendo una comprensione più profonda delle loro pratiche e sfide.
WITH – Centro virtuale della conoscenza
Attraverso i suoi 10 moduli, il Virtual Centre si propone di essere uno strumento di supporto in materia di sviluppo sostenibile e di turismo e ospitalità sostenibili, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con le pratiche internazionali.
















