Come può il settore agricolo europeo affrontare le sfide climatiche e migliorare la produttività attraverso la formazione e l’innovazione?
EVECSA si concentra sull’importanza dell’Agricoltura Climate Smart (CSA) per migliorare la resilienza dei sistemi agroalimentari in Europa e la produttività dellɜ agricoltorɜ. Riconoscendo che lo sviluppo professionale di tali figure è cruciale per affrontare le sfide climatiche e le esigenze del mercato, EVECSA promuove la creazione di forti partenariati tra istituzioni educative e attori del settore agricolo. Questi partenariati daranno vita a ecosistemi di conoscenza dinamici, favorendo la collaborazione e il trasferimento di competenze essenziali. Riunendo stakeholder da diversi ambiti, EVECSA intende potenziare le competenze della forza lavoro agricola e a promuovere pratiche di sviluppo sostenibile.
Costruire ecosistemi di conoscenza per la CSA
Il processo di costruzione dei sei Centri di Eccellenza Professionale EVECSA e delle loro Comunità di Pratica è stato appena avviato. I partner sono attualmente impegnati in analisi dettagliate dei propri contesti, nell’identificazione di bisogni locali, risorse disponibili e coinvolgimento degli stakeholder. Questi sforzi porteranno allo sviluppo di strategie per soddisfare le esigenze educative e formative del settore CSA.
Durante il primo incontro transnazionale tenutosi in Danimarca agli inizi di ottobre 2024 e ospitato dal Coordinatore del progetto, Bygholm Landbrugsskole, i 22 partner del progetto hanno condiviso i primi progressi. L’incontro si è concentrato su temi centrali come lo sviluppo di partenariati pubblico-privati, il trasferimento di conoscenze per la CSA e il miglioramento dell’offerta formativa attraverso una serie di workshop e buone pratiche.
Esplorare l’innovazione nelle pratiche agricole
Durante la visita all’Università di Aarhus, Dipartimento di Agroecologia, invece, lɜ partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare sviluppi all’avanguardia nei sistemi agrivoltaici attraverso la visita agli impianti sperimentali del progetto Value4Farm. La visita ha incluso anche un approfondimento sulla ricerca in corso sull’agricoltura di precisione e l’esplorazione di strutture di ricerca avanzate sugli animali, sottolineando il ruolo dell’innovazione nel plasmare le pratiche agricole del futuro.
La discussione si è inoltre concentrata sulla costruzione dei Centri di Eccellenza Professionale (CoVE) come agenti di cambiamento per la CSA, evidenziando i passi necessari per creare CoVE di impatto e una Piattaforma Internazionale di Eccellenza Professionale (PoVE) di EVECSA.
Primi risultati e direzioni future
I primi risultati dell’analisi dei bisogni condotta dai partner ha fornito preziose intuizioni sul panorama regionale attuale dell’istruzione e formazione in ambito CSA a livello di CoVE. I partner hanno anche avuto la possibilità di visitare Vejlskovgård, una moderna azienda lattiero-casearia che rappresenta un esempio di produzione sostenibile di latte, conservazione della natura e formazione dellɜ studenti.
EVECSA continua a costruire basi solide per la creazione dei CoVE e lo sviluppo dell’eccellenza professionale per la CSA, con il prossimo incontro progettuale che consoliderà ulteriormente questo lavoro.
Per conoscere tutte le novità di EVECSA visita https://climatesmart4agri.eu/ e seguici su Facebook e Linkedin.
A proposito di EVECSA
EVECSA – European Vocational Excellence for Climate Smart Agriculture è un progetto finanziato da EACEA.
Partner
- BYGHOLM LANDBRUGSSKOLE (Danimarca, coordinatore)
- ASMILDKLOSTER LANDBRUGSSKOLE (Danimarca)
- JORDBRUGETS UDDANNELSESCENTER ARHUS (Danimarca)
- VIDEN DJURS (Danimarca)
- FBCD AS (Danimarca)
- AARHUS UNIVERSITET (Danimarca)
- Departament d’Acció Climàtica, Alimentació i Agenda Rural (Spagna)
- BOSCAT FUSTA SL (Spagna)
- BETA Technological Center (Spagna)
- CESIE ENTE DEL TERZO SETTORE (Italia)
- LAND IMPRESA SOCIALE SRL (Italia)
- CONSORZIO REGIONALE PER LA RICERCA APPLICATA E LA SPERIMENTAZIONE (Italia)
- STICHTING AERES GROEP (Olanda)
- STICHTING AGROFOODCLUSTER (Olanda)
- STICHTING PLATFORM TALENT VOOR TECHNOLOGIE (Olanda)
- PROAGRIA KESKI-POHJANMAA RY (Finlandia)
- KESKI-POHJANMAAN KOULUTUSYHTYMA (Finlandia)
- SEINAJOEN KOULUTUSKUNTAYHTYMA (Finlandia)
- LAPLAND UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES (Finlandia)
- Zespół Szkół Centrum Kształcenia Ustawicznego w Wojsławicach (Polonia)
- UNIWERSYTET PRZYRODNICZY WE WROCLAWIU (Polonia)
- ENERGIA OZ SP ZOO (Polonia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita https://climatesmart4agri.eu/ e seguici su Facebook e Linkedin.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.