The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Novembre: un mese per la protezione dellɜ minori contro sfruttamento e abusi
A novembre, CESIE sensibilizza sullo sfruttamento sessuale minorile a fini di prostituzione attraverso i progetti JERICHO e STOP, in occasione di tre giornate internazionali dedicate alla protezione dell’infanzia. Queste iniziative mirano a prevenire abusi, coinvolgendo giovani, famiglie e professionistɜ, promuovendo consapevolezza e azioni concrete.
Il successo del Training of Trainers Italiano di HyPro4ST!
HyPro4ST rivoluziona il settore turistico formando project manager sostenibili e ibridi, capaci di coniugare teoria, pratica e resilienza. Dopo il successo del Training of Trainers, i professionisti coinvolti guideranno il cambiamento, in vista del lancio del corso online gratuito nel dicembre 2024. Un’opportunità unica per trasformare il turismo in chiave innovativa e sostenibile!
DIRASA: un percorso di crescita per la ricerca scientifica in Tunisia
DIRASA rafforza la governance della ricerca nelle università tunisine attraverso formazione, analisi del sistema e scambio di buone pratiche con partner europei. Ha realizzato corsi per migliorare la gestione della ricerca e l’accesso ai fondi, con un impatto duraturo sulle istituzioni locali.
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Formazione a Malta sul tema della tratta per giovani tra i 18 e i 30 anni
Il CESIE è alla ricerca di 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni interessati a partecipare ad un workshop formativo sul tema della tratta di esseri umani che si svolgerà a Malta dal 9 al 15 giugno 2022.
Workshop su Educazione al patrimonio (inter)culturale per l’inclusione sociale
Ti piacerebbe acquisire nuove competenze e nuovi strumenti da utilizzare con i giovani per creare società più inclusive? Partecipa al Workshop Internazionale Online per Youth Workers di FuSION!
Accogliere l’autismo nei luoghi di lavoro: iscriviti alla formazione Opportunities4autism
In occasione della Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo ricordiamo l’esigenza di una maggiore cooperazione politica e sociale per rimuovere le barriere che si frappongono al perseguimento dell’inclusione e della vita autonoma delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA).
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
ECOPRISE – Prototipo Ecoprise
Il prototipo di Ecoprise presenta un modello innovativo di imprendoria sociale inspirata all’ecovillage design e all’etica della permacultura, e una nuova figura professionale: lǝ progettista di Ecoprise.
ADDUPT – Newsletter
Sviluppando un programma completo di capacity building, che comprende workshop, risorse digitali e materiali didattici, ADDUPT si propone di migliorare le competenze, le conoscenze e le capacità degli Istituti Professionali. Scopri le ultime novità del progetto scaricando la newsletter.
ECOPRISE – Competenze per l’Ecoprise designer
Il manuale ECOPRISE guida la figura dell’Ecoprise designer nell’apprendimento di tutte le competenze per sostenere la creazione di nuove eco-imprese.
















