Migranti, diritti umani, democrazia – TRUST alla Summer School UNIPA

lunedì 26 Giugno 2023

Home » Diritti e Giustizia » Migranti, diritti umani, democrazia – TRUST alla Summer School UNIPA

Migranti, diritti umani, democrazia. Questo è stato il tema della 17a Summer School dell’Università degli studi di Palermo che si è tenuta a giugno a Palermo. L’evento ha riunito studentз internazionalз provenienti da tutto il mondo per esplorare questioni critiche legate ai diritti umani e alla vulnerabilità nella regione euromediterranea, il tutto sullo sfondo di Palermo, nel cuore del Mediterraneo.

TRUST affronta il problema pressante dell’odio contro la comunità musulmana e il suo profondo impatto sulle donne musulmane. Il nostro obiettivo primario è stato quello di esaminare questa sfida nel contesto italiano e di sviluppare risposte politiche coordinate. La nostra ricerca si è concentrata su tre città italiane: Palermo, Milano e Trento, dove abbiamo osservato un preoccupante aumento dei discorsi e dei crimini d’odio contro le comunità musulmane vulnerabili, con particolare attenzione alle donne musulmane.

In Italia, questo progetto ha cercato di affrontare la vulnerabilità di un gruppo che è colpito in modo sproporzionato da intolleranza, razzismo e xenofobia, oltre che dalla violenza di genere. Le ricerche condotte nell’ambito del progetto hanno dimostrato che gli episodi di discriminazione e i crimini d’odio contro questa comunità tendono a non essere denunciati.

Per questo motivo abbiamo avviato un dialogo partecipativo che ha coinvolto rappresentanti delle Forze dell’Ordine (LEA), autorità locali, organizzazioni della società civile (CSO) e leader della comunità. Questo approccio collaborativo mirava a identificare gli approcci e le soluzioni più efficaci per assistere le vittime e far luce su situazioni che spesso non vengono denunciate.

TRUST scava nelle cause profonde della mancata denuncia e della conseguente mancata registrazione dei casi di crimini e discorsi d’odio promuovendo un dialogo tra LEA, autorità locali, CSO e leader delle comunità vulnerabili. L’obiettivo generale è quello di creare un ambiente favorevole alla risoluzione collettiva dei problemi, facilitando in ultima analisi la denuncia e la documentazione dei crimini di discriminazione e di odio contro le donne musulmane e più in generale contro la comunità tutta.

Avere l’opportunità di rappresentare questo progetto in piena fase di realizzazione ad una comunità internazionale è stato efficace per dimostrare come, con un approccio strategico, sia possibile affrontare i problemi della comunità, contestualizzarli e comprenderli, e lavorare insieme per trovare soluzioni.

A proposito di TRUST

TRUST – Tackling Under-Reporting and Under-Recording of Hate Speech and Hate Crimes Against Muslim Women è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Directorate-General for Justice and Consumers, CERV-2021-EQUAL.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web trust-project-eu.info, seguici su LinkedInInstagram e Facebook.

Contatta Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS