TeaEdu4CT – Conclusi il piloting dei moduli formativi e la Summer School a Tallinn

lunedì 4 Luglio 2022

Home » Alta formazione e Ricerca » TeaEdu4CT – Conclusi il piloting dei moduli formativi e la Summer School a Tallinn

Il pensiero computazionale rappresenta una competenza sempre più rilevante nel contesto attuale. Il processo mentale sui cui si basa il pensiero computazionale consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici, pianificando una strategia; abitua al rigore e ha molteplici e concrete applicazioni in ogni disciplina. La produzione di istruzioni e procedure specifiche e rigorose permette di interagire con persone e di fruire delle potenzialità delle macchine attraverso la conversione delle istruzioni in linguaggio di programmazione.

Come è possibile elaborare attività didattiche attraverso le quali sviluppare questa competenza? Il progetto TeaEdu4CT ha sviluppato 10 moduli per l’istruzione superiore dei futuri insegnanti. Gli approcci educativi innovativi di Pensiero Computazionale (CT) adottati nei moduli sono correlati a discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) e consentono attività di tipo “unplugged” per la scuola materna nonché attività di modellazione e simulazione al computer per la scuola primaria e secondaria.

Nei mesi scorsi i partner del progetto sono stati coinvolti una fase di sperimentazione. In collaborazione con la cattedra di Sociologia dell’educazione e dei media digitali dell’Università degli Studi di Palermo, il CESIE ha offerto a studenti e studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche un percorso di piloting delle attività dei moduli formativi incentrato su: Introduzione generale del Pensiero Computazionale, metodologie di Apprendimento basate sul Progetto e sulla Sfida e Aspetti tecnologici, pedagogici e di progettazione didattica.

Dal 27 al 30 giugno 2022, si è svolto a Tallinn (Estonia), l’ultimo evento formativo del progetto, una Summer School con la partecipazione del partenariato e di rappresentanti del corpo studentesco (magistrale, dottorato di ricerca) o responsabili della didattica dai 10 paesi partner per presentare i risultati teorici e pratici sviluppati e offrire una panoramica di tutti i 10 moduli, supportando le parti più teoriche con esercizi pratici. L’evento ha permesso di condividere e scambiare pratiche, conoscenze, competenze ed esperienze sulle modalità di erogazione dei moduli durante la fase di sperimentazione e di ulteriore insegnamento nei programmi di formazione degli insegnanti.

Nell’ultimo mese del progetto, i partner finalizzeranno le traduzioni dei moduli formativi – che saranno disponibili nella nostra Libreria Digitale e accessibili dalla pagina https://cesie.org/project/teaedu4ct/ – e terranno diversi eventi locali per la diffusione dei risultati del progetto al pubblico.

Il CESIE organizza a Palermo il 25 luglio 2022 un corso breve di formazione e aggiornamento, gratuito, di 4 ore: “Introduzione al Pensiero computazionale”. Si tratta di un evento dedicato alla presentazione dei risultati del progetto TeaEdu4CT e focalizzato a fornire ai docenti una comprensione concreta del pensiero computazionale (CT). Per informazioni e iscrizioni clicca qui.

Per informazioni, contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org

A proposito di TeaEdu4CT

TeaEdu4CT – Future Teachers Education: Computational Thinking and STEAM è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus + – DG EAC: Direzione generale dell’Istruzione e della cultura.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

CESIE ETS