Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Nell’ambito del progetto TeaEdu4CT, il CESIE organizza un corso breve di formazione e aggiornamento, gratuito, di 4 ore che si terrà il 25 luglio 2022 a partire dalle 9.00: Introduzione al Pensiero computazionale. Si tratta di un evento dedicato alla presentazione dei risultati del progetto TeaEdu4CT – Formazione dei futuri insegnanti: Pensiero computazionale e STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) e focalizzato a fornire ai docenti una comprensione concreta del pensiero computazionale (CT).
Il progetto TeaEdu4CT ha sviluppato approcci educativi innovativi di Pensiero Computazionale (CT) con una prospettiva transdisciplinare e definito strumenti, tecniche e approcci per attività di tipo “analogico” (senza l’utilizzo di media digitali) con studenti della scuola primaria e per attività di modellazione e simulazione al computer con studenti della scuola secondaria e dei primi anni di università.
L’evento di formazione introdurrà i risultati teorici e pratici del progetto e mira a fornire ai futuri insegnanti una comprensione concreta del pensiero computazionale (CT), una conoscenza operativa dei principi di insegnamento e apprendimento per il CT e a introdurli agli strumenti computazionali che possono supportare l’insegnamento e l’apprendimento. Le parti teoriche saranno supportate da esercitazioni pratiche.
Scarica il programma al link: www.shorturl.at/jQRVX
Per partecipare, registrati al link: https://forms.gle/yoGiXLXJQFDxBq8x8
Per ulteriori informazioni: Alessia Valenti – alessia.valenti@cesie.org