L’accesso al mercato del lavoro da parte dei giovani è sempre più ostacolato da barriere e attualmente la disoccupazione giovanile rappresenta un problema comune in Europa, soprattutto per coloro senza competenze specifiche.
In questo contesto il settore dell’imprenditorialità può rappresentare una grande opportunità per i giovani adulti che, supportati da strumenti e risorse, saranno in grado di acquisire competenze mirate per rispondere ai bisogni del mondo lavorativo.
Per raggiungere questo obiettivo, i partner del progetto Erasmus+ IDEA hanno lavorato alla creazione di strumenti su misura e di materiali di formazione innovativi per migliorare e rafforzare, in contesti non formali, le competenze in materia di imprenditorialità.
La prima fase del progetto si è basata sullo svolgimento di due indagini da parte dei partner per individuare a livello locale l’approccio educativo all’imprenditorialità e le competenze richieste dal mondo del lavoro. Nello specifico sono stati realizzati:
- Un questionario rivolto a educatori e educatrici di adulti per identificare i metodi e gli approcci di insegnamento adottati e le principali competenze imprenditoriali trasmesse.
- Un’intervista a rappresentanti di piccole e media imprese per identificare le competenze necessarie per trovare un impiego o gestire un’impresa, con un’attenzione particolare all’instabilità che caratterizza il mondo del lavoro attuale.
Il risultato della ricerca ha portato alla creazione del Rapporto Mobile sull’insegnamento dell’imprenditorialità e sulla domanda di competenze secondo le imprese, una risorsa interattiva che permette di cercare e filtrare le risposte alle indagini usando vari criteri, individuando le competenze più richieste e suggerimenti per uno sviluppo autonomo di educatori e giovani adulti.
È ora possibile accedere alla risorsa online attraverso il sito web o scaricarla sotto forma di app, per rendere la ricerca più immediata e intuitiva. Infine, CESIE sta attualmente coinvolgendo educatori e educatrici per una sperimentazione e valutazione di materiali e risorse per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, sviluppati sulla base dei risultati emersi dalla prima fase di ricerca. Questa attività prevede due incontri online al termine del quali verrà chiesto ai partecipanti di compilare un questionario.
Vuoi partecipare alla sperimentazione della risorsa?
Per maggiori informazioni, contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org
Scopri il Rapporto Mobile cliccando qui.
A proposito di IDEA
IDEA – Interactive toolset supporting Development of Educators of Adults’ skills in Boosting Entrepreneurship among NEETs è cofinanziato dal programma Erasmus + KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices KA204 – Strategic Partnerships for adult education.
Partner
- KEA – Centre of research and development of Syros (Grecia, Coordinatore);
- CWEP – Centrum Wspierania Edukacji i Przedsiebiorczosci (Polonia);
- Markeut Skills Sociedad Limitada (Spagna);
- CESIE (Italia);
- Center for Lifelong Learning Kainotomia (Grecia);
- Centrum Ksztalcenia Edukator Sp. z o.o. (Polonia);
- Centre for Education (Spagna);
- Diciannove Società Cooperativa (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://idea.erasmus.site/ e seguici su Facebook.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.