Il settore del turismo sta subendo profondi cambiamenti in tutta Europa, poiché viviamo nell’era della progettazione, del digitale, della creatività, dell’imprenditorialità e della green economy. Per il buono sviluppo del turismo sostenibile, dunque, è fondamentale applicare un approccio che tenga in conto tutti gli aspetti prima citati.
HyPro4ST intende formare professionisti e professioniste del turismo e project manager per costruire una rete di talenti per la crescita del settore turistico, rafforzando le loro competenze nei campi della sostenibilità, della digitalizzazione, della creatività e dell’imprenditorialità.
Sulla base dell’analisi iniziale dei fabbisogni del mercato del lavoro è stato creato il nuovo profilo professionale del Manager di progetti ibridi sostenibili per il settore del turismo, con la descrizione generale delle sue responsabilità e delle due competenze trasversali e specifiche. Per rispondere alle esigenze e alle tendenze attuali del mercato del lavoro, il partenariato HyPro4ST ha utilizzato molti strumenti dell’UE per sviluppare il nuovo profilo professionale: tra gli altri, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, la Strategia dell’UE per il Turismo Sostenibile e la Nuova Agenda delle Competenze per l’Europa 2030. Inoltre, due pubblicazioni dell’OCSE e la classificazione multilingue delle qualifiche, competenze, abilità e professioni in Europa (ESCO) hanno guidato la progettazione del documento.
Competenze e responsabilità del Manager di progetti ibridi sostenibili per il settore del turismo
La nuova figura professionale dovrà avere competenze applicabili al settore della sostenibilità e della gestione dei progetti. Dovrà anche essere in grado di promuovere, gestire e monitorare lo sviluppo del turismo sostenibile, mettendo in campo diverse abilità prese in prestito da svariati settori di progettazione: dall’attenzione ambientale e sociale all’imprenditorialità, dalla digitalizzazione alle soft skills. In tal modo il Manager di progetti ibridi sostenibili per il settore del turismo sarà in grado di seguire attentamente le nuove proposte di turismo sostenibile e di guidare i prodotti già esistenti verso gli obiettivi della sostenibilità.
Infine, il nuovo profilo professionale dovrebbe supportare le aziende e gli enti di istruzione e formazione a gestire meglio i talenti e ad affrontare le carenze di competenze nei programmi di istruzione e formazione, promuovendo così la mobilità dei lavoratori in Europa.
Ti piacerebbe scoprire di più sulle abilità e competenze del nuovo profilo professionale? Dai un’occhiata al documento completo, disponibile sul nostro sito web!
Leggi il Rapporto sui fabbisogni del mercato del lavoro!
A proposito di HyPro4ST
HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2021, che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: il manager del turismo ibrido e sostenibile.
Partner
- SCN – CITIES NETWORK FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CIRCULAR ECONOMY (Coordinatore, Grecia)
- CESIE (Italia)
- RAZVOJNI CENTER SRCA SLOVENIJE (Slovenia)
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia)
- INSTITUT ZA POLJOPRIVREDU I TURIZAM USTANOVA (Croazia)
- University of Rijeka, Faculty of Tourism and Hospitality Management (Croazia)
- Corinthia Hotels Association (Grecia)
- OLYMPIC TRAINING & CONSULTING LTD (Grecia)
- ReadLab – RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB PRIVATE COMPANY (Grecia)
- Post-Innovation for Sustainable Development (Grecia)
- KOZEP-DUNANTULI REGIONALIS INNOVACIOS UGYNOKSEG NONPROFIT KFT (Ungheria)
- Domínio Vivo – Formação e Consultoria, Lda (Portogallo)
- UNIVERSIDADE DE AVEIRO (Portogallo)
- Confesercenti Provinciale di Palermo (Italia)
- Minerva 90 Felsőoktatási és Tanfolyamszerve (Ungheria)
- TÜV AUSTRIA SERVIS d.o.o. (Slovenia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://hypro4st-project.eu/ e seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org