Quali sono le sfide ambientali più urgenti nel luogo in cui vivi? Cosa si potrebbe fare per ridurre gli effetti di tali sfide? Esistono iniziative locali per la tutela ambientale? Come renderle più accessibili?
Queste sono alcune delle domande discusse durante due incontri organizzati nel mese di luglio nell’ambito del progetto GEA, al fine di identificare le sfide ambientali maggiori percepite dalle comunità locali, la disponibilità di iniziative a favore della tutela dell’ambiente, i livelli di conoscenza della citizen science e la qualità dell’offerta formativa per adulti in ambito ambientale.
Al fine di approfondire tali tematiche, tramite il coinvolgimento attivo di educatori ed educatrici, di adulti e rappresentanti delle comunità locali, il CESIE ha organizzato due gruppi di discussione:
- Educazione ambientale e partecipazione attiva, 13 Luglio, presso Palma Nana, cooperativa esperta in educazione ambientale. L’incontro ha permesso di approfondire il concetto di citizen science, condividere esperienze (ad esempio tramite il progetto ReWildFires), analizzare le maggiori sfide ambientali a livello locale, e riflettere insieme sui punti di forza e sulle principali difficoltà di alcune iniziative ambientali a livello locale e nazionale;
- Sfide ambientali ed iniziative locali: potenzialità del sistema di Gestione Olistica dei pascoli e della Citizen Science, 19 Luglio, a Collesano, in collaborazione con AgroMini, startup promotrice dell’agricoltura rigenerativa in Sicilia e in Italia. Dopo un’introduzione al metodo di gestione olistica dei pascoli, l’evento ha favorito un confronto con allevatori ed agricoltori del territorio delle Madonie, i quali hanno condiviso le proprie preoccupazioni riguardo le sfide economiche derivanti dalla distruzione dei raccolti a causa dell’invasione di cinghiali e daini.
Nonostante le tematiche specifiche trattate durante i due eventi, un filo comune è facilmente individuale. Il desiderio delle comunità locali è quello di contribuire attivamente per promuovere la sostenibilità ambientale nelle azioni quotidiane e per adottare pratiche che possano aiutare a risolvere sfide economiche locali. Un esempio emerso durante gli incontri è quello che riguarda il sovrappopolamento della fauna selvatica alloctona introdotta nei territori delle Madonie.
Le informazioni emerse dal confronto con i partecipanti e le partecipanti sono di fondamentale importanza per lo sviluppo delle prossime risorse del progetto GEA: un report sulle principali sfide e azioni ambientali nei paesi dei partner di progetto, e un programma di formazione online per educatori ed educatrici di adulti, nell’ambito della promozione di azioni ambientali a livello comunitario.
Ti piacerebbe saperne di più o partecipare alle attività del progetto? Non esitare a contattarci! Email:
simona.sglavo@cesie.org
A proposito di GEA
GEA – Growing into Eco-conscious Adults è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Cooperation Partnership in Adult education.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- EUROGEO (Belgio)
- Symplexis (Grecia)
- Cuiablue OÜ (Estonia)
- BUPNET (Germania)
- Eco Logic (Macedonia)
- Xwhy (UAB Theoria) (Lituania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito https://geaeducation.eu/ e seguici su Facebook.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.