StartUp2: 156 giovani nuovi imprenditori grazie a Erasmus per giovani imprenditori

giovedì 7 Novembre 2019

Home » Adulti » StartUp2: 156 giovani nuovi imprenditori grazie a Erasmus per giovani imprenditori

Durante l'ultimo network meeting del programma Erasmus per giovani imprenditori, che si è tenuto nella splendida città di Granada (Spagna) lo scorso 17 e 18 ottobre, tutte le organizzazioni intermediarie (IO) hanno avuto l’occasione di incontrarsi, condividere esperienze, buone pratiche e, soprattutto, trovare le controparti adatte ai loro imprenditori.

L'obiettivo delle organizzazioni intermediarie è supportare gli imprenditori che hanno la ferma intenzione di avviare un'attività aiutandoli a trovare il proprio imprenditore ospitante in uno dei paesi partecipanti al programma, in Europa e oltre. Attraverso uno scambio (da 1 a 6 mesi) presso la piccola-media impresa dell'imprenditore ospitante, l'aspirante imprenditore ha la possibilità di apprendere tutte le competenze che potenzieranno la sua idea imprenditoriale e trasformeranno il suo progetto in una vera impresa di successo.

Negli ultimi 10 anni attraverso il programma Erasmus per giovani imprenditori sono state stabilite circa 7.800 relazioni. Si tratta di un risultato significativo che non sarebbe stato possibile senza gli sforzi collettivi dei consorzi coinvolti nel programma.

Diversi partenariati hanno contribuito a ottenere questo risultato positivo, ma i consorzi di lunga durata, quali quello di consorzio StartUp2 coordinato dal CESIE, sono quelli che contribuiscono maggiormente a questo successo grazie alle conoscenze e alle competenze che hanno sviluppato nel corso degli anni.

Guardando le cifre, il numero di relazioni stabilite nel Ciclo 10 (2017-2019) offre una panoramica del livello di prestazione dei partenariati europei. I consorzi del Ciclo 10 hanno raggiunto l'obiettivo complessivo di 1.449 relazioni stabilite e un tasso di conseguimento dell'86%. Il Ciclo 10 sta quindi ottenendo buoni risultati, anche se solo 2 consorzi (StartUp2 e Green EYE 2) su 12 hanno raggiunto e addirittura superato i propri obiettivi. Il partenariato del progetto StartUp2 si è confermato per il terzo semestre consecutivo miglior consorzio del ciclo 10 raggiungendo il 127% degli scambi previsti.

Se desideri imparare da un imprenditore esperto come trasformare la tua idea in un vero business, allora il programma Erasmus per giovani imprenditori fa per te! Apprenderai come avviare e gestire con successo la tua attività.

Per maggiori informazioni sul programma Erasmus per giovani imprenditori, visita il sito Erasmus for Young Entrepreneurs. Se vuoi partecipare al programma, scrivi a entrepreneurs@cesie.org.

Saremo felice di supportarti e di guidarti durante tutte le fasi del tuo scambio.

Sul progetto

StartUp2 è finanziato da DG GROWTH, COSME – Erasmus for Young Entrepreneurs.

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita il sito erasmus-entrepreneurs.eu.

Contattaci all’indirizzo entrepreneurs@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS