Competenze trasversali e imprenditorialità: il progetto IDEA

giovedì 3 Marzo 2022

Home » Adulti » Competenze trasversali e imprenditorialità: il progetto IDEA

Il mercato del lavoro europeo richiede sempre più il possesso di competenze trasversali, che rappresentano una chiave per l’occupabilità.

Queste competenze possono essere acquisite attraverso attività non lavorative, nel tempo libero o attraverso i programmi educativi. Quando si parla di competenze trasversali, ci si può riferire ad esempio, alla capacità di lavorare all’interno di un gruppo, di lavorare sotto pressione o di comunicare in modo efficiente. Tuttavia, tali competenze vengono spesso trattate in modo inadeguato nei programmi educativi/formativi.

In risposta a ciò, i partner del progetto Erasmus+ IDEA hanno sviluppato un Set di Strumenti interattivi a supporto dello sviluppo delle competenze di Educatori di Adulti nella promozione dell’imprenditorialità.

La risorsa digitale permette ad educatrici ed educatori, studentesse e studenti di accedere a materiali di insegnamento e formazione e ad altre risorse utili per diventare imprenditori di successo, ampliando le conoscenze dei giovani nel settore delle capacità imprenditoriali e aumentando le loro opportunità di impiego.                                                             

Il Set di Strumenti offre al suo interno uno strumento di autovalutazione per valutare le proprie conoscenze e otto moduli su competenze informali legate all’imprenditorialità, arricchiti da scenari di vita reale e buone pratiche.

Nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio il CESIE ha presentato la risorsa a tre gruppi di educatrici ed educatori, studentesse e studenti, al fine di conoscere la loro opinione. Gli incontri virtuali hanno visto la partecipazione di una classe del CPIA di Torino e di docenti, studenti e studentesse di Euroform, un’organizzazione che offre corsi di formazione professionale sia per giovani che per adulti.

Gli incontri si sono divisi in una parte teorica sui contenuti del corso e in attività pratiche mirate alla risoluzione di scenari di vita reale, legati alle competenze affrontate nella risorsa. Inoltre, è stato possibile discutere con i docenti e gli educatori delle loro esperienze all’interno delle classi riguardo l’insegnamento di competenze trasversali.

Una volta terminata la fase di valutazione, la risorsa sarà resa disponibile sul sito del progetto. Infine, il CESIE sta organizzando l’evento finale del progetto che si terrà a marzo: data e luogo sono ancora stabilire. Rimani aggiornato!

Sei interessatǝ al progetto?

Per maggiori informazioni, contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org

A proposito di IDEA

IDEA – Interactive toolset supporting Development of Educators of Adults’ skills in Boosting Entrepreneurship among NEETs è cofinanziato dal programma Erasmus + KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices KA204 – Strategic Partnerships for adult education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://idea.erasmus.site/ e seguici su Facebook.

Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS