Supporto psicosociale e orientamento: la formazione per trainer IMMERSED

sabato 25 Ottobre 2025

[ssba]
Home » Migrazione » Supporto psicosociale e orientamento: la formazione per trainer IMMERSED

In un contesto in cui la guerra in Ucraina ha generato flussi migratori e messo a dura prova il benessere psico-fisico di milioni di persone, è emersa l’urgenza di strutturare interventi di inclusione lavorativa e sociale. Governi, enti locali e organizzazioni della società civile in paesi come Polonia, Romania, Slovacchia e Italia sono chiamati a offrire un supporto di tipo olistico alle persone rifugiate che cercano di ricostruire la propria vita.

In questo scenario, dal 22 al 26 settembre 2025 si è svolto a Palermo il Training of Trainers del progetto IMMERSED, ospitato dal CESIE. L’obiettivo centrale era formare un nuovo gruppo di trainer che accompagneranno persone rifugiate ucraine verso percorsi di inclusione concreti. Il training ha messo insieme strategicamente attori provenienti dai settori pubblico, privato, accademia e società civile.

L’iniziativa ha preso il via con una riflessione sulla migrazione e sull’impatto psicologico della guerra (traumi, precarietà, perdita del senso di comunità). È stata evidenziata l’importanza di rafforzare la psico-resilienza di chi opera in prima linea per prevenire burnout e ritraumatizzazione e garantire un supporto efficace e sostenibile.

Il Training ha visto la partecipazione di aspiranti trainer dai paesi partner. L’intensa settimana, fatta di momenti di studio, simulazioni e scambi, ha permesso di unire teoria e pratiche operative. L’acquisizione delle competenze è stata subito contestualizzata: tra novembre 2025 e maggio 2026,  trainer di Slovacchia, Polonia e Romania offriranno formazione, adattando strumenti e pratiche acquisiti nei loro contesti locali per rifugiat3 ucrain3 e staff di risorse umane.

L’orientamento al lavoro e il benessere mentale sono stati temi centrali. SEND – Agenzia per il lavoro – ha dedicato una sessione a strumenti concreti per l’inserimento professionale, come le carte dei mestieri, l’orientamento personalizzato, l’accompagnamento in azienda e il ruolo del mediatore interculturale.

Una sezione di rilievo si è concentrata sull’accoglienza aziendale. Si è discusso dello sviluppo di materiali formativi per il personale HR delle imprese, con l’obiettivo di renderle pronte ad accogliere i rifugiati ucraini con approcci consapevoli, sostenibili e interculturali. Il training ha dedicato spazio anche a metodi alternativi come l’arteterapia e la creazione di bambole (“motanka”, nella tradizione ucraina), e a sessioni di confronto organizzate dal centro PENC. Qui, un’etnopsichiatra, una mediatrice interculturale ucraina e un case manager del Comune di Palermo hanno mostrato come i loro ruoli si intersecano, favorendo un approccio strutturato e olistico all’inclusione e alla partecipazione. Si è discusso del “waiting dilemma” e delle risposte elaborate grazie a questo lavoro di squadra intersettoriale.

L’esperienza di Palermo si è rivelata importante anche per costruire collaborazioni europee e territoriali significative. Si è dato risalto a progetti affini per persone beneficiarie e tematiche, come SHE-UNET e FreeAc, e in particolare allo spazio B-UNA (nato all’interno del progetto WISER), che promuove l’autonomia e la partecipazione olistica delle donne straniere a Palermo. Il Training di IMMERSED è stato un atto concreto di cooperazione transnazionale, un laboratorio co-creato di strumenti e buone pratiche.

Vuoi scoprire le prossime attività di formazione IMMERSED che si terranno in 6 località tra Slovacchia, Polonia e Romania?

Continua a seguirci sui social e sul sito ufficiale del progetto!

A proposito di IMMERSED

IMMERSED – Ensuring employment sustainability and financial resilience through a multi-layered model of well-being and immersion for Ukrainian Refugees in local communities è un progetto finanziato da ESF+ Social Innovation+ Initiative.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita il sito immersed4work.org

Contatta Giulia De Santis, giulia.desantis@cesie.org.

CESIE ETS