Il corso di formazione fornisce un approfondimento innovativo nel mondo del turismo sostenibile ed è affiancato da una guida pratica per formatori del settore turistico.
 
														 
														Il corso di formazione fornisce un approfondimento innovativo nel mondo del turismo sostenibile ed è affiancato da una guida pratica per formatori del settore turistico.
 
														Con la guida per il personale docente di MAKEADEMY, educatori ed educatrici potranno sostenere gruppi di lavoro o classi di studenti e studentesse universitari nel processo di sviluppo di un’idea imprenditoriale.
 
														Scarica il manuale di iLikeIT2!
 
														Scarica il toolkit INTERBA!
 
														Scarica il pacchetto di contenuti formativi INTERBA!
 
														Scarica lo studio metodologico e pedagogico di iLikeIT2!
 
														Scarica il modello di coordinamento di INTERBA!
 
														Lo scopo dell’analisi di INTERBA è identificare il capitale di conoscenza esistente in modo standardizzato, per facilitare la creazione di un archivio di conoscenze a livello istituzionale e nazionale nei Paesi Partner dai Balcani Occidentali.
 
														Scarica il manuale LOOP: fornisce una panoramica comune sui programmi di induzione e di mentoring di diversi Paesi.
 
														Scarica il curriculum di Relief per conoscere la struttura dei corsi di formazione per esperti in bioeconomia nel settore agricolo.
 
														Scarica il report Relief, che offre una panoramica sulla formazione a livello universitario e professionale associata alle attività di bioeconomia nell’Unione Europea.
 
														Questo Toolkit è una raccolta di risorse rivolta al personale amministrativo e accademico, nonché ai dottorandi che ricoprono il ruolo di potenziali coordinatori o partner di progetti Erasmus Plus.
 
														La Rete di esperti ha elaborato una proposta di quadro di riferimento per sostenere il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento, stabilendo principi generali da adattare poi al contesto di ciascuno Stato membro.
 
														Attraverso una mappatura e un’analisi dei Paesi sono state identificate le politiche e le pratiche per il riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento all’estero nell’istruzione secondaria generale negli Stati membri dell’UE.
 
														Per supportare i dirigenti scolastici e gli insegnanti nella valutazione delle competenze trasversali sviluppate dagli alunni che partecipano alla mobilità individuale, è stato creato un programma di formazione modello.