Leggi le newsletter del progetto Gen Y/Z SCOODLE.
Leggi le newsletter del progetto Gen Y/Z SCOODLE.
Il programma di formazione di REACH YOUth è disponibile nella piattaforma e-learning.
Questo rapporto si concentra sulla creazione delle basi per l’implementazione di moderne piattaforme di apprendimento a distanza e laboratori ‘smart’.
iLikeIT2 ha l’obiettivo di promuovere il lavoro collaborativo in classe sviluppando un prototipo funzionante di un response tool che permetterà ai docenti di organizzare facilmente e in modo efficiente in termini di tempo gli studenti in gruppi e ricevere risposte da tutti gli studenti partecipanti alla lezione.
Ecco la brochure di IDEA.
Ecco la brochure di IDEA.
Questo documento presenta il processo di sviluppo e i suoi risultati, affrontando i modelli di apprendimento a distanza presso Istituti di Istruzione Superiore (IIS) in Kosovo, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina.
Ecco le newsletter del progetto DIGITAG!
Questo rapporto mira a fornire raccomandazioni per l’ulteriore uso e sviluppo di sistemi di e-Learning negli Istituti di Istruzione Superiore che mirano a migliorare il rendimento accademico degli studenti con bisogni speciali.
Il rapporto offre una panoramica dello stato dell’educazione a distanza negli Istituti di Istruzione Superiore dei paesi partner coinvolti nel progetto SMARTEL.
Questo rapporto offre una panoramica dell’educazione a distanza negli Istituti di struzione Superiore dei paesi aderenti al programma Erasmus+ coinvolti nel progetto SMARTEL.
Questa raccolta di ricerche mira a fornire una comprensione comune della situazione attuale in Italia, Germania, Danimarca, Grecia e Svezia per quanto riguarda il livello di competenze e conoscenze elettroniche di formatori, insegnanti di lingua e consulenti che lavorano con persone immigrate.
La serie di OER “Motivazione e responsabilizzazione imprenditoriale creativa” è un set di risorse educative aperte a tutti ed è rivolto agli aspiranti imprenditori nel settore creativo.
Il progetto RETHINK ha delineato una serie di raccomandazioni per migliorare la cooperazione reciproca e un maggiore impegno per l’educazione alla memoria.
Queste sei newsletter inviate nell’arco dei 3 anni della durata del progetto, forniscono informazioni sulle diverse fasi dell’implementazione dello stesso, il suo scopo, i suoi obiettivi e risultati raggiunti dal partenariato.