Come può la ricerca di SCIREARLY essere applicata nei contesti scolastici reali? Tutte le conoscenze che abbiamo raccolto sono disponibili sulla Piattaforma d’impatto SCIREARLY.
Come può la ricerca di SCIREARLY essere applicata nei contesti scolastici reali? Tutte le conoscenze che abbiamo raccolto sono disponibili sulla Piattaforma d’impatto SCIREARLY.
Rapporto di attività La dispersione scolastica e lo scarso rendimento continuano a rappresentare sfide persistenti in tutta Europa, colpendo in modo sproporzionato gruppi vulnerabili come minoranze etniche, persone migranti e comunità rom. Questi fenomeni hanno...
L’analisi ha valutato la possibilità di estendere gli ambienti di apprendimento di successo a contesti e popolazioni più ampi senza comprometterne efficacia e risultati.
Il toolkit pedagogico del progetto SCIREARLY è uno strumento pratico pensato per insegnanti e scuole, utile a migliorare gli ambienti di apprendimento e favorire pratiche educative inclusive ed efficaci.
Questo eBook raccoglie 12 storie di donne straordinarie che hanno lasciato il segno nel mondo delle STEM.
In questa sezione trovi una raccolta di 12 opuscoli scaricabili, accuratamente selezionati e pensati per rispondere alle esigenze di insegnanti e bambine e bambini dai 6 ai 9 anni.
Questo protocollo descrive la metodologia, le tecniche utilizzate e gli strumenti sviluppati per valutare il progetto di ricerca STEAM Tales e i materiali prodotti durante il progetto.
La guida è pensata per aiutare insegnanti, educatrici ed educatori a servirsi di tecniche di storytelling inclusive allo scopo di coinvolgere i bambini e, soprattutto, le bambine di età compresa tra i 6 e i 9 anni.
Il report analizza i fattori trasformativi che hanno favorito il successo scolastico di 51 giovani provenienti da contesti vulnerabili in otto Paesi europei.
Questo documento offre una serie di raccomandazioni attuabili rivolte a responsabili politici, educatori e professionisti che lavorano con persone minori, concentrandosi su come prevenire lo sfruttamento sessuale minorile nella prostituzione.
Questo documento riassume l’esperienza delle sessioni di formazione erogate a studentɜ e VET nell’ambito del progetto STOP, finalizzate alla sensibilizzazione sulla prevenzione dello sfruttamento sessuale di persone minori, sulle relazioni sane e sulla sicurezza digitale.
Il Policy Brief: Promuovere l’educazione e la cura della prima infanzia in Europa evidenzia l’importanza cruciale dell’educazione e cura della prima infanzia (ECEC) come fondamento per il successo a lungo termine dei bambini.
Il manifesto promuove l’educazione sessuale e affettiva come una misura di prevenzione primaria della violenza di genere e dei fenomeni discriminatori, e come strumento di tutela della salute sessuale e riproduttiva.
La guida Susiee fornisce uno sguardo completo su pratiche per l’educazione dell’infanzia (ECEC) sostenibili e interculturali, includendo un’analisi approfondita sui curriculum e le leggi in merito.
Queste guide differenziate per categoria: scuola, assistenti sociali, autorità locali e operatorɜ giovanili sono strutturate in maniera pratica per affrontare il delicato tema delle relazioni sane e dei potenziali segnali di avviso sullo sfruttamento sessuale dellɜ minori, offrendo allɜ professionistɜ affini spunti e strumenti preziosi.