Il report presenta i risultati di uno studio qualitativo multi-metodo condotto tra bambinз e giovanз adulti di età compresa tra 10 e 19 anni nelle scuole.

Il report presenta i risultati di uno studio qualitativo multi-metodo condotto tra bambinз e giovanз adulti di età compresa tra 10 e 19 anni nelle scuole.
Il report presenta i risultati di un’indagine quantitativa condotta tra bambinз e giovanз adulti nelle scuole di sei paesi: Regno Unito, Danimarca, Slovenia, Austria, Polonia e Spagna.
Il rapporto presenta la prospettiva comparativa dei sette casi studio condotti nei campi profughi in Grecia e Turchia, nelle case di asilo e nei centri di accoglienza in Slovenia, Austria, Polonia e Italia, e in un campo informale a Calais, in Francia.
Il report presenta il discorso politico e mediatico sulla migrazione da 6 paesi (Austria, Danimarca, Polonia, Slovenia, Spagna e Regno Unito).
Il report presenta i risultati delle ricerche nazionali attuate in 6 paesi (Austria, Danimarca, Polonia, Slovenia, Spagna e Regno Unito) che miravano a valutare il panorama delle politiche di migrazione e integrazione e le nuove tendenze in quest’area, con particolare attenzione ai bambini e alle bambine migranti
Il report presenta i risultati di una ricerca qualitativa condotta in campi e case di asilo in Austria, Francia, Grecia, Italia, Polonia, Slovenia e Turchia.
Il report presenta i dati sulla migrazione e sui bambini e sulle bambine migranti, le lacune nei dati, i commenti, le analisi e le conclusioni di 6 paesi (Austria, Danimarca, Polonia, Slovenia, Spagna e Regno Unito).
Il report descrive la situazione in 6 paesi dove la ricerca è stata implementata (Austria, Danimarca, Polonia, Slovenia, Spagna e Regno Unito), con snapshot di casi di studio basati sulle migliori pratiche e approcci innovativi all’integrazione.
Il report descrive la situazione in 6 paesi dove la ricerca è stata implementata, con snapshot di casi studio basati sulle migliori pratiche e approcci innovativi all’integrazione.
Questo report descrive le caratteristiche principali del quadro politico dell’UE contemporaneo sull’integrazione dei migranti e dei bambini e delle bambine migranti con particolare enfasi sull’istruzione.
Questo report presenta alcuni dei principali dibattiti contemporanei sui bambini e sulle bambine migranti e sui loro contesti educativi e su cosa potrebbe significare l’integrazione.
Il report presenta, sintetizza e stabilisce un dialogo comparativo con i principali risultati emersi dalla ricerca sulle comunità educative e sui sistemi scolastici in 6 paesi europei: Slovenia, Polonia, Austria, Danimarca, Regno Unito e Spagna.
Il programma di capacity building ACTIVE incorpora informazioni teoriche, buone pratiche e metodi per aiutare i club sportivi e le organizzazioni che lavorano con lз bambinз ad adottare politiche di protezione dellз minori.
L’obiettivo di queste linee guida è quello di presentare gli step necessari a creare network e reti con i principali stakeholder per promuovere la cooperazione nel campo della tutela dei minori.
l curriculum mira a migliorare la capacità delle consulenti culturali di fornire una guida ai professionisti/e che lavorano nei servizi di supporto che si occupano di violenza sessuale e GBV contro le donne/ragazze migranti.