Un corso di formazione su due livelli per operatori giovanili nell’uso delle storie popolari e dello strumento di screening
Un corso di formazione su due livelli per operatori giovanili nell’uso delle storie popolari e dello strumento di screening
Il manuale fornisce strumenti e metodi per integrare le esigenze delle imprese del settore verde nei programmi di istruzione e formazione professionale.
Il documento presenta i risultati di un’ampia ricerca, consultazione e collaborazione finalizzati a fornire una descrizione complessiva dello stato attuale del settore verde, comprendendo le attività, le opportunità di lavoro e una previsione dettagliata delle esigenze e delle sfide future.
Il quadro operativo del meccanismo illustra in dettaglio gli obiettivi, i requisiti e le risorse assegnate per diagnosticare le esigenze aziendali nel settore verde in termini di specializzazione, competenze e conoscenze.
Le sei box contengono video e “carte” con domande e task sulla storia per persone giovani e operatori giovanili.
L’analisi raccoglie ed analizza i dati sui progressi tecnologici, finanziari e normativi del settore nei Balcani occidentali.
Il quadro generico contiene una ricerca che valuta i fattori di preparazione alla carriera e potenziali esiti in termini di sviluppo, contiene anche dei report di focus group svolti in ogni paese del consorzio con giovani e operatori giovanili.
Lo strumento interattivo online di eGreen mira ad aiutare i discenti VET a ridurre consapevolmente il loro impatto ambientale digitale e a fornire loro raccomandazioni e nuove abitudini quotidiane per essere parte della transizione digitale verde.
Nel comunicato stampa si trovano tutte le novità sul progetto eGreen, finanziato dall’Unione Europea, che ha come obiettivo quello di fornire utili risorse educative per ridurre l’impatto ambientale della tecnologia digitale.
È una risorsa interattiva che offre un percorso di formazione per le persone con background migratorio desiderose di sviluppare o rafforzare le competenze di gestione e quelle trasversali e digitali, che sono elementi chiave nel mondo dell’imprenditoria.
La piattaforma fornirà a formatori e discenti adulti informazioni, strumenti e risorse per supportare l’erogazione e la gestione dell’istruzione, introducendo una metodologia che valuta l’apprendimento di competenze “verdi”.
Il manuale fornisce ai discenti una comprensione più ampia delle questioni relative alla sostenibilità ambientale.
Nel policy brief i partner di RELIEF, con approfondita analisi, propongono strategie concrete per promuovere un approccio pratico e interdisciplinare all’educazione sulla bioeconomia nel settore agricolo, fondamentale per la transizione verde dell’UE.
Consulta le newsletter di TINKER per conoscere le ultime novità e i risultati ottenuti. TINKER intende sviluppare e mettere in opera un quadro pedagogico innovativo, basato sull’apprendimento esperienziale e pratico, per l’insegnamento dell’informatica nella scuola primaria e secondaria inferiore, adottando un approccio moderno e sensibile alle questioni di genere.
Il gioco di carte per famiglie SOPHIE intende sostenere abitudini più sicure rispetto all’utilizzo di Internet di bambini e adolescenti.