La Sicilia si trova attualmente di fronte a una crisi idrica persistente, che sta mettendo a dura prova l’agricoltura regionale. Questo fenomeno, unito agli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico, richiede interventi integrati e tempestivi. Tra le azioni fondamentali figura quella di garantire alla forza lavoro agricola opportunità di formazione che la preparino ad affrontare le attuali sfide climatiche e a guidare la transizione verso pratiche agricole più sostenibili.
EVECSA risponde concretamente a questa esigenza offrendo opportunità di apprendimento all’avanguardia e mettendo al centro dello sviluppo regionale la formazione professionale. L’obiettivo è consentire allɜ operatorɜ del settore agricolo europeo di acquisire le competenze necessarie per adottare pratiche agricole climaticamente intelligenti, promuovendo così una transizione verde nell’agricoltura in linea con il Green Deal europeo.
Attraverso la creazione di sei Centri di Eccellenza Professionale (CoVE) in sei paesi, EVECSA mira a potenziare la qualità, la rilevanza e l’attrattiva dell’offerta formativa professionale per l’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico. Questi CoVE collaboreranno tramite una Piattaforma di Eccellenza Professionale (PoVE) internazionale, contribuendo a plasmare politiche e pratiche educative favorevoli alla produzione alimentare sostenibile, opportunità di lavoro e benessere per tutti.
Presentazione del CoVE Sicilia
Il Centro di eccellenza professionale sull’agricoltura climaticamente intelligente in Sicilia, formato da CESIE, LAND e Coreras, è stato ufficialmente presentato il 9 maggio durante il secondo forum degli stakeholder intitolato “Ecosistemi Collaborativi di Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile“, organizzato dal Centro di sostenibilità e transizione ecologica (CSTE) dell’Università di Palermo.
Il Forum riunisce attualmente più di 100 stakeholder regionali, tra imprese, imprese sociali, attori del terzo settore, società civile, università e ricerca ed ha come obiettivo quello di favorire sinergie e network cruciali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e rendere il territorio più resiliente in un contesto sempre più globalizzato.
Durante la giornata, è emersa chiaramente l’importanza della sinergia e della reticolarità, valori fondamentali condivisi sia dal Centro di sostenibilità e transizione ecologica (CSTE) che dal progetto EVECSA. È evidente che gli obiettivi del progetto potranno essere raggiunti solo attraverso mediante la collaborazione tra gli attori regionali del settore agricolo che condividono obiettivi simili e soprattutto attraverso l’integrazione dell’Istruzione e Formazione Professionale in ambito agricolo negli ecosistemi delle competenze e nel triangolo della conoscenza.
A proposito di EVECSA
EVECSA – European Vocational Excellence for Climate Smart Agriculture è un progetto finanziato da EACEA.
Partner
- BYGHOLM LANDBRUGSSKOLE (Danimarca, coordinatore)
- ASMILDKLOSTER LANDBRUGSSKOLE (Danimarca)
- JORDBRUGETS UDDANNELSESCENTER ARHUS (Danimarca)
- VIDEN DJURS (Danimarca)
- FBCD AS (Danimarca)
- AARHUS UNIVERSITET (Danimarca)
- Departament d’Acció Climàtica, Alimentació i Agenda Rural (Spagna)
- BOSCAT FUSTA SL (Spagna)
- BETA Technological Center (Spagna)
- CESIE ENTE DEL TERZO SETTORE (Italia)
- LAND IMPRESA SOCIALE SRL (Italia)
- CONSORZIO REGIONALE PER LA RICERCA APPLICATA E LA SPERIMENTAZIONE (Italia)
- STICHTING AERES GROEP (Olanda)
- STICHTING AGROFOODCLUSTER (Olanda)
- STICHTING PLATFORM TALENT VOOR TECHNOLOGIE (Olanda)
- PROAGRIA KESKI-POHJANMAA RY (Finlandia)
- KESKI-POHJANMAAN KOULUTUSYHTYMA (Finlandia)
- SEINAJOEN KOULUTUSKUNTAYHTYMA (Finlandia)
- LAPLAND UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES (Finlandia)
- Zespół Szkół Centrum Kształcenia Ustawicznego w Wojsławicach (Polonia)
- UNIWERSYTET PRZYRODNICZY WE WROCLAWIU (Polonia)
- ENERGIA OZ SP ZOO (Polonia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.