La promozione dell’inclusione sociale è da sempre stato uno dei focus più importanti all’interno della politica comunitaria delle istituzioni europee, specialmente per quanto riguarda l’educazione di tipo non formale. È proprio partendo da questo presupposto che le organizzazioni europee impegnano tempo e risorse per intraprendere processi che siano più inclusivi possibili; come è possibile però progettare questo tipo di interventi? Il Design Thinking prova a dare una risposta a questa domanda.
Il Design Thinking permette di lavorare in team multidimensionali, concentrandosi al tempo stesso su azioni orientate all’individuo; è proprio con questo obiettivo in mente che membri del CESIE di D.THINKING sono partiti per trascorrere due giorni di lavoro creativo insieme al partenariato del progetto, proveniente da Austria (Compass), Cipro (Sythesis), Danimarca (FO-Aarhus; Grunnet&Petersen), Germania (VNB) e Macedonia del Nord (Eco Logic), presso la sede di Eco Logic a Skopje, il 7 e l’8 Novembre.
Tra i gruppi di persone che in Europa si dedicano ai processi di inclusione sociale, questo partenariato ha scelto di studiarne tre che si occupano in particolare di educazione:
- Imprenditoria sociale
- Gestione della sostenibilità
- Lavoro comunitario
Questo appuntamento è stato particolarmente proficuo in termini di produzione di idee ed esercizio della creatività in quanto, attraverso una sfida da superare, i partner hanno avuto modo di mettere in pratica diverse metodologie di analisi dei problemi prima, e di risoluzione dei problemi stessi, dopo. Questi esercizi, scanditi da diverse fasi del processo, sono stati possibili grazie all’intermediazione dei facilitatori appartenenti proprio alle organizzazioni del partenariato, in questo caso proprio al CESIE e a VNB.

I risultati di questi incontri e le buone pratiche condivise tra partner saranno messi a disposizione delle persone interessate attraverso una piattaforma online creata appositamente per potere utilizzare coerentemente le sei fasi iterative del processo di Design Thinking, anche grazie a dei pratici video-tutorial.
Ti incuriosisce il Design Thinking e vorresti saperne di più sui prossimi passi del progetto? Seguici su Facebooko contatta Giuseppe Romeo: giuseppe.romeo@cesie.org.
A proposito di D.THINKING
D.THINKING – Design Thinking for social inclusion è un progetto finanziato da Erasmus+: Azione chiave 2- Partenariati di cooperazione nell’educazione degli adulti.
Partner
- Verein Niedersächsischer Bildungsinitiativen e.V. (Germania, coordinatore)
- Centro SYNTHESIS per la ricerca e l’istruzione (Cipro)
- CESIE (Italia)
- Compass – Beratung, Begleitung und Training Gemeinnützige (Austria)
- Grunnet&Petersen (Danimarca)
- Eco Logic (Macedonia settentrionale)
- FO-Aarhus (Danimarca)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook.
Contatta Giuseppe Romeo: giuseppe.romeo@cesie.org.