SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

Guida all’implementazione del Modello per l’autonomia finanziaria nelle università del Kirghizistan

La Guida all’Implementazione del Modello DEFA aiuta le università kirghise a rafforzare l’autonomia finanziaria, promuovendo l’innovazione e la sostenibilità.

Integrare istruzione, ricerca e impresa per promuovere un’agricoltura sostenibile

Di fronte all’imperativo dei cambiamenti climatici, il rapporto EVECSA indica nella sinergia tra istruzione, ricerca e impresa la chiave per concretizzare una transizione verso un’agricoltura realmente sostenibile.

Interrompere la violenza: investire sull’educazione sessuale e affettiva

L’educazione sessuale e affettiva è uno strumento essenziale per costruire una società più giusta e sicura. Significa insegnare il rispetto, il consenso, l’equità.

La fine del viaggio di AmuNEET: successo, apprendimento e piani futuri

AmuNEET ha offerto a 24 giovani NEET sicilianɜ un’esperienza di empowerment sociale attraverso una mobilità lavorativa in Europa, e ha gettato le basi per future reti di collaborazione e opportunità per lɜ giovani del territorio.

Notizie

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

HyPro4ST alla Fiera del Turismo di Palermo

HyPro4ST alla Fiera del Turismo di Palermo

Recentemente HyPro4ST, che nasce con l’obiettivo di fornire strumenti formativi innovativi per chi desidera approfondire il project management applicato al turismo responsabile, ha partecipato alla Fiera del Turismo di Palermo, un evento di orientamento lavorativo e di scoperta di nuove opportunità di formazione nel territorio palermitano.

CESIE ETS