Nel panorama educativo in evoluzione di oggi, l’autonomia finanziaria è diventata un fattore critico per le università che mirano a garantire la loro sostenibilità a lungo termine, favorire l’innovazione e migliorare la qualità dell’istruzione che offrono. Gli istituti di istruzione superiore affrontano sfide crescenti, dai finanziamenti statali limitati alle restrizioni burocratiche, fino al crescente bisogno di fonti di reddito diversificate. In risposta a queste sfide, le università kirghize stanno esplorando modi per diventare finanziariamente indipendenti, il che non solo permetterebbe di migliorare la loro flessibilità operativa, ma le renderebbe anche meglio posizionate per rispondere alle esigenze degli studenti e della società nel suo complesso.
Il sistema di istruzione superiore del paese, pur in rapida crescita, è fortemente dipendente dal supporto statale, il che limita la capacità delle università di innovare, investire in infrastrutture o adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze dell’ambiente accademico. Per affrontare queste preoccupazioni, è stato avviato il progetto progetto DEFA – Development of financial autonomy of universities in Kyrgyzstan, finanziato dal programma Erasmus+ azione Sviluppo di capacità nell’istruzione superiore (CBHE), con l’obiettivo di permettere alle università e al Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Repubblica del Kirghizistan di beneficiare dell’esperienza, delle competenze e delle migliori pratiche delle università europee, pianificando con successo la transizione verso una maggiore indipendenza finanziaria.
Il progetto DEFA ha sviluppato risorse complete, tra cui una Guida all’implementazione del Modello, che fornisce alle università un approccio strutturato e passo dopo passo per raggiungere l’autonomia finanziaria.
Obiettivo e pubblico di riferimento
L’obiettivo principale della Guida all’implementazione del Modello è fornire un approccio completo all’autonomia finanziaria, supportando le università nel raggiungimento di una maggiore sostenibilità e nel miglioramento della qualità dell’istruzione. Il pubblico di riferimento include la leadership universitaria, il personale accademico, e gli altri soggetti chiave coinvolti nel processo decisionale finanziario e nello sviluppo delle politiche.
Allineamento con la Strategia e la Roadmap DEFA
La Guida è progettata per integrare e rafforzare la più ampia Strategia 2024-2030 per l’autonomia finanziaria. La strategia delinea obiettivi e fasi generali per l’autonomia finanziaria, mentre la Guida all’implementazione del Modello offre un piano più dettagliato, passo dopo passo. Insieme, queste risorse forniscono alle università gli strumenti necessari per navigare nel loro percorso verso l’indipendenza, dall’analisi iniziale alla fase finale di piena autonomia finanziaria.
Piano di implementazione passo dopo passo
La Guida all’implementazione del Modello offre un piano chiaro e strutturato per implementare l’autonomia finanziaria:
- Analisi ambientale e interna: Le università iniziano valutando i fattori esterni (tramite l’analisi PESTLE) e le proprie capacità interne (tramite l’analisi SWOT). Queste analisi forniscono una panoramica chiara della situazione finanziaria attuale e evidenziano le pressioni esterne e le opportunità di crescita.
- Sviluppo di una strategia finanziaria: Dopo l’analisi, le università definiscono obiettivi finanziari chiari che si allineano alla loro missione. Creano un budget che rifletta entrate e spese realistiche, adattabile ai cambiamenti nel tempo.
- Indicatori chiave di performance (KPI): La guida sottolinea l’importanza dello sviluppo di indicatori specifici per misurare il successo. Questi indicatori permettono alle università di monitorare i progressi e aggiustare le strategie secondo necessità.
- Monitoraggio e coinvolgimento degli stakeholder: Viene implementato un robusto sistema di monitoraggio per raccogliere e analizzare regolarmente i dati. La guida enfatizza l’importanza di coinvolgere gli stakeholder in questo processo per promuovere la trasparenza e costruire responsabilità.
- Feedback e aggiustamenti: I processi di revisione continua sono indispensabili. Gli stakeholder si incontrano periodicamente per discutere i risultati, rivedere le performance e modificare le strategie, se necessario, per garantire la sostenibilità delle iniziative finanziarie.
- Gestione del rischio: Identificare i rischi potenziali — siano essi finanziari, operativi o esterni — è una componente chiave del piano. La Guida delinea strategie di mitigazione dei rischi, come la diversificazione delle fonti di reddito e il rafforzamento dei controlli finanziari.
- Sviluppo delle competenze e formazione: La Guida sottolinea l’importanza di sviluppare le competenze finanziarie del personale universitario. Attraverso workshop e formazione, il personale viene messo in condizione di gestire efficacemente i processi finanziari e supportare il percorso dell’istituto verso l’indipendenza finanziaria.
Prospettive future
La Guida all’implementazione del Modello offre alle università un quadro pratico e attuabile per implementare la Strategia DEFA. Essa promuove un approccio olistico che coinvolge tutti gli stakeholder nel processo e garantisce che l’autonomia finanziaria venga raggiunta attraverso una pianificazione accurata, una valutazione continua e aggiustamenti strategici. Seguendo questo piano di implementazione strutturato, le università del Kirghizistan saranno meglio attrezzate per gestire le loro risorse finanziarie, adattarsi al panorama educativo in evoluzione e contribuire in modo più efficace allo sviluppo socio-economico del paese.
A proposito di DEFA
DEFA – Development of financial autonomy of universities in Kyrgyzstan è un progetto finanziato per il programma DG EAC, Erasmus+, KA2 Capacity Building Higher Education. Ha l’obiettivo di creare una riforma del sistema di finanziamento delle università del Kirghizistan che favorisca una loro maggiore autonomia, competitività e innovazione.
Partner
- KSTU – Kyrgyz State Technical University named after I. Razzakov (Kyrgyzstan, Coordinatore),
- DA MFA KR – Uchrezhdeniye Diplomaticheskaya Akademiya Ministerstva Inostrannykh Del Kyrgyzskov Respubliki Imeni Kazy Dykambayevicha Dikambayeva (Kyrgyzstan),
- IUK – International University of Kyrgyz Republic (Kyrgyzstan),
- IUK – Issykkul State University Named After K.Tynystanov (Kyrgyzstan),
- OshSU – Osh State University (Kyrgyzstan),
- TalSU – Talas Mamlekettik Universiteti (Kyrgyzstan),
- NSU – S. Naamatov Naryn State University (Kyrgyzstan),
- AU – Adam University (Kyrgyzstan),
- ISM – International School of Medicine Institution (Kyrgyzstan),
- AIU – Ataturk-Alatoo International University (Kyrgyzstan),
- AVUZ – Association of legal entities “Association of Universities of the Kyrgyz Republic” (Kyrgyzstan, Partner associato)
- MES KR – Ministry of Education and Science of the Kyrgyz Republic (Kyrgyzstan, Partner associato)
- OVGU – Otto-Von-Guericke-Universitaet Magdeburg (Germania)
- CESIE (Italia),
- UNIFI – Universita Degli Studi Di Firenze (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook.
Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.