SENSE: Manuale per gli educatori e le educatrici

martedì 5 Maggio 2020

Home » Risorse » Genere e Sessualità » SENSE: Manuale per gli educatori e le educatrici

Materiale didattico

Il progetto SENSE è incentrato sulla capacità di accettazione della diversità da parte degli studenti degli istituti professionali e, più specificamente, sulle tecniche di gestione di una delle forme più controverse di diversità: quella sessuale. Ci concentreremo, dunque, sull’inclusione sociale degli studenti. Tale aspetto assume un’importanza ancora più pregnante in un Europa sempre più anziana in cui le persone LGBTI hanno adottato uno stile di vita aperto e devono interagire con i professionisti nel campo dell’assistenza sociale.  Al fine di raggiungere tale obiettivo diviene essenziale potenziare le competenze chiave sia degli/delle studenti che degli/delle insegnanti, che spesso non sono abbastanza informati su tali temi o non sanno come rispondere ai commenti negativi degli studenti in merito all’argomento. In generale, sono state ben descritte le competenze tecniche nel campo del sociale, tuttavia manca una definizione della capacità di gestione della diversità per gli/le studenti e i/le docenti. Il progetto SENSE tenta di colmare questa lacuna e promuove l’inserimento della capacità di gestione della diversità nei programmi scolastici.

DG di riferimento

EACEA – Education, Audiovisual, and Culture Executive Agency, Erasmus+, KA202 – Partenariati Strategici Settore Istruzione e Formazione Professionale

Unità

Scuola

Il progetto

SENSE: Vocation and Sexual Sensitivity – Sexual Diversity in Social Domain Vocational Training

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Studenti e professori degli istituti professionali

Info & contatti

E-mail

school@cesie.org

Visita il sito

CESIE ETS