Si è conclusa la seconda fase delle attività del progetto SAGESSE – Miglioramento della Governance nel Sistema di Istruzione Superiore in Tunisia. Il progetto ha lo scopo di sostenere il processo di riforma e modernizzazione intrapreso dagli istituti di istruzione superiore della Tunisia nel quadro delle mutazioni nazionali post-rivoluzione.
In questa seconda fase, iniziata con la Formazione dei Formatori svoltasi dal 3 al 7 Dicembre 2018 presso l’Università di Siena (Italia), dirigenti e direttori generali delle università tunisine coinvolte nel progetto, nonché rappresentanti del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica e dell’Istituto Nazionale Valutazione, Controllo Qualità e Accreditamento in Tunisia hanno preso parte a 3 formazioni locali specifiche:
- Analisi strategica e quadro di riferimento delle prestazioni per lo sviluppo del Projet d’Etablissement(Tunisi 3-5 Aprile 2019);
- Pianificazione di bilancio nell’ambito dell’elaborazione del Projet Etablissement(Monastir, 19-21 Giugno 2019);
- Sistema di controllo interno nelle università e controllo dell’attuazione del Projet Etablissement(Gabés, 27-29 Novembre 2019).
Le 3 formazioni locali sono state fondamentali per supportare le Università tunisine nell’elaborazione del proprio “Projet d’Etablissement”, il piano strategico-operativo che definisce la visione strategica dell’università e le modalità della sua messa in opera.
Nell’ultima formazione su “Sistema di controllo interno nelle università e controllo dell’attuazione del Projet Etablissement”, CESIE ha collaborato con il Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica tunisino per la valutazione dei rischi nel piano di direzione strategica dell’università.
Il Ministero ha elaborato un questionario che è stato sottoposto a tutte le università tunisine partner del progetto per indagare il sistema di monitoraggio delle prestazioni e di controllo interno nelle università. CESIE ha analizzato le informazioni rilevate dal questionario per evidenziare le maggiori difficoltà, soprattutto riguardo riguardo la raccolta, elaborazione, verifica, conservazione e condivisione dei dati e delle informazioni e i rapporti tra università e Ministero (e con il suo Ufficio progettazione, pianificazione e programmazione), e ha elaborato delle raccomandazioni per la risoluzione delle diverse problematiche.
La terza fase del progetto, che ha visto la realizzazione di 3 visite di studio a Barcellona, Roma e Parigi si concluderà con formazioni locali in ogni università tunisina partner del progetto, durante le quali lo staff delle università verrà formato agli approcci e buone pratiche appresi nel corso delle visite.
Per ulteriori informazioni, contatta Alessia Valenti, alessia.valenti@cesie.org.
Sul progetto
SAGESSE è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Sviluppo delle capacità nel settore dell’Istruzione superiore. I progetti di capacity builing prevedono la cooperazione transnazionale basata su partenariati multilaterali costituiti da istituti di istruzione superiore di paesi aderenti al Programma Erasmus+ e paesi partner ammissibili.
Partner
Il partenariato del progetto è composto da 21 organizzazioni:
- UNIMED (Italia, coordinatore);
- Università di Siena (Italia);
- Università degli studi di Roma “La Sapienza” (Italia);
- Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Francia);
- Università di Barcellona (Spagna);
- Università di Tunisi (Tunisia);
- Università di Tunisi El Manar (Tunisia);
- Università di Cartagine (Tunisia);
- Università di Susa (Tunisia);
- Università di Sfax (Tunisia);
- Università di Gabès (Tunisia);
- Università della Manouba (Tunisia);
- Università di Monastir (Tunisia);
- Università virtuale di Tunisi (Tunisia);
- Università di Kairouan (Tunisia);
- Università di Gafsa (Tunisia);
- Università di Jendouba (Tunisia);
- Università Ez-zitouna (Tunisia);
- Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica (Tunisia);
- Istituto Nazionale Valutazione, Controllo Qualità e Accreditamento (Tunisia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda del progetto SAGESSE.
Scarica l’opuscolo Formazione dei Formatori per maggiori informazioni sul programma della formazione e visita il sito web del progetto per accedere ai contenuti della formazione.
Contatta Alessia Valenti, alessia.valenti@cesie.org








