Come supportare il personale direttivo e accademico delle università tunisine nel potenziamento delle competenze in materia di governance, gestione finanziaria e controllo qualità?
Nella settimana dal 3 al 7 Dicembre 2018 si è svolta presso l’Università di Siena (Italia) la Formazione dei Formatori progetto SAGESSE – Miglioramento della Governance nel Sistema di Istruzione Superiore in Tunisia. Il progetto SAGESSE ha lo scopo di sostenere il processo di riforma e modernizzazione intrapreso dagli istituti di istruzione superiore della Tunisia nel quadro delle mutazioni nazionali post-rivoluzione.
Alla formazione – gestita dai partner europei del progetto – hanno preso parte rettori, pro-rettori e direttori generali delle università tunisine coinvolte nel progetto, nonché rappresentanti del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica e dell’Istituto Nazionale Valutazione, Controllo Qualità e Accreditamento in Tunisia.
Le attività di formazione hanno riguardato le seguenti tematiche:
- Pianificazione strategica (a cura dell’Università di Siena)
- Valutazione d’impatto delle scelte strategiche e accompagnamento al cambiamento (a cura dell’Università Paris 1 – Panthéon-Sorbonne)
- Certificazione e Processo di accreditamento della qualità nell’istruzione superiore (a cura dell’Università di Barcellona)
- Valutazione e Garanzia di qualità nell’istruzione superiore (a cura dell’Università La Sapienza e de dell’Istituto Nazionale Valutazione, Controllo Qualità e Accreditamento della Tunisia)
- Responsabilità Sociale delle università (a cura di CESIE e dell’Università di Sousse)
I partecipanti alla formazione saranno responsabili di trasferire le conoscenze e competenze apprese ad altri dirigenti e amministrativi all’interno dei propri istituti in Tunisia.
Nel corso della settimana è stata inoltre organizzata una sessione pubblica nell’aula Magna storica del Rettorato, nella quale è stato illustrato il supporto alla transizione costituzionale in Tunisia, ed è stato presentato il programma internazionale PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) per la cooperazione in materia di ricerca e innovazione nell'area mediterranea.
Sul progetto
SAGESSE è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Sviluppo delle capacità nel settore dell’Istruzione superiore. I progetti di capacity builing prevedono la cooperazione transnazionale basata su partenariati multilaterali costituiti da istituti di istruzione superiore di paesi aderenti al Programma Erasmus+ e paesi partner ammissibili.
Partner
Il partenariato del progetto è composto da 21 organizzazioni:
- UNIMED(Italia, coordinatore);
- Università di Siena(Italia);
- Università degli studi di Roma “La Sapienza”(Italia);
- Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne(Francia);
- Università di Barcellona(Spagna);
- Università di Tunisi(Tunisia);
- Università di Tunisi El Manar(Tunisia);
- Università di Cartagine(Tunisia);
- Università di Susa(Tunisia);
- Università di Sfax(Tunisia);
- Università di Gabès(Tunisia);
- Università della Manouba(Tunisia);
- Università di Monastir(Tunisia);
- Università virtuale di Tunisi(Tunisia);
- Università di Kairouan(Tunisia);
- Università di Gafsa(Tunisia);
- Università di Jendouba(Tunisia);
- Università Ez-zitouna(Tunisia);
- Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica(Tunisia);
- Istituto Nazionale Valutazione, Controllo Qualità e Accreditamento(Tunisia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda del progetto SAGESSE.
Scarica l’opuscolo Formazione dei Formatori per maggiori informazioni sul programma della formazione e visita il sito web del progetto per accedere ai contenuti della formazione.
Contatta Alessia Valenti, alessia.valenti@cesie.org