EDUCATE for INDEPENDENCE – A Holistic Approach to Fostering Autonomy and Life Skills for young people aged 15 to 29 with mild-medium intellectual impairment who are not in education, employment, or training

Home » Progetti » Giovani » EDUCATE for INDEPENDENCE – A Holistic Approach to Fostering Autonomy and Life Skills for young people aged 15 to 29 with mild-medium intellectual impairment who are not in education, employment, or training

Promuovere l’autonomia e le competenze di vita dei giovani NEET con disabilità intellettiva lieve-moderata attraverso modelli educativi inclusivi, empowerment e inserimento lavorativo sostenuto da comunità e stakeholder locali.

Contesto

I giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni con disabilità intellettiva lieve o moderata che non studiano e non lavorano (NEET) affrontano ostacoli significativi per accedere al mercato del lavoro e condurre una vita indipendente e soddisfacente. Programmi rigidi e non personalizzati, mancanza di servizi mirati, barriere culturali e sociali contribuiscono alla loro esclusione. In questo quadro, ED4IND propone un approccio olistico per il rafforzamento dell’autonomia e delle competenze di vita, basato sull’esperienza delle Unità Educative Territoriali (UET) sviluppate in Italia da Il Ramo e su un modello diffuso adattabile a diversi contesti europei.

Obiettivi

  • Garantire l’outreach di almeno 200 NEET con disabilità intellettiva lieve-moderata, aumentandone la consapevolezza rispetto alle proprie potenzialità e opportunità.
  • Coinvolgere attivamente 40 giovani in Italia e Spagna in percorsi personalizzati di potenziamento delle competenze di vita e preparazione al lavoro.
  • Sviluppare e testare un modello educativo diffuso, replicabile in Europa, che favorisca autonomia personale, domestica, lavorativa e relazionale.
  • Validare e diffondere strumenti per il riconoscimento delle competenze acquisite e promuovere l’inclusione lavorativa attraverso il coinvolgimento di imprese, autorità locali e società civile.

Attività

  • Realizzazione di focus group e analisi SWOT con stakeholder chiave (scuole, servizi sociali, imprese, associazioni) per identificare bisogni e buone pratiche.
  • Co-creazione di linee guida per procedure di referral e firma di Memorandum of Understanding tra attori locali per la presa in carico dei beneficiari.
  • Organizzazione di workshop di empowerment con giovani NEET per rafforzare autostima, abilità sociali e capacità decisionali.
  • Implementazione di un programma pilota in Spagna e di uno schema di scaling-up in Italia basati sul modello educativo diffuso.
  • Attività di sensibilizzazione con aziende, autorità pubbliche e CSO per promuovere l’inclusione lavorativa.
  • Realizzazione di seminari nazionali e conferenza finale per la condivisione dei risultati.

 

Risorse

  • Rapporto sui risultati chiave – sintesi dei focus group e incontri con stakeholder
  • Linee guida di referral – linee guida per procedure di referral e orientamento dei giovani NEET con disabilità intellettiva.
  • Modello educativo diffuso – modello educativo diffuso per promuovere autonomia, competenze di vita e inclusione sociale.
  • Rapporto di valutazione dei percorsi pilota e di scaling-up – valutazione dei percorsi pilota e di scaling-up in Spagna e Italia.
  • Toolkit – manuale operativo con istruzioni e materiali pratici per attori locali, imprese e operatori sociali.

 

Impatto

  • Aumento delle competenze di vita (autonomia personale, domestica, lavorativa e relazionale) dei giovani NEET con disabilità intellettiva lieve-moderata.
  • Maggiore occupabilità dei beneficiari grazie ai percorsi pilota e di scaling-up realizzati in Italia e Spagna.
  • Rafforzamento della rete di stakeholder (scuole, servizi sociali, CSO, autorità locali, imprese) impegnati nell’inclusione dei NEET con disabilità.
  • Sensibilizzazione di aziende, autorità e opinione pubblica sull’importanza dell’inserimento lavorativo e della partecipazione attiva dei giovani con disabilità intellettiva.

Partner

The project

EDUCATE for INDEPENDENCE – A Holistic Approach to Fostering Autonomy and Life Skills for young people aged 15 to 29 with mild-medium intellectual impairment who are not in education, employment, or training

Project number

ESF-SI-2023-SKILLS-01-0029

Implementation date

01/12/2024 – 30/11/2026

Fundings

European Social Fund Plus (ESF+), Social Innovation+ Initiative

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

antonio.dolcemascolo@cesie.org

Social Media

Follow the project in action

CESIE ETS