BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Home » Progetti » Diritti e Giustizia » BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.

Contesto

Considerando la difficoltà per le persone giovani di accedere ai programmi di Educazione Sessuale e Affettiva e ai servizi di supporto psicologico, e la conseguente necessità di affrontare le sfide derivanti dalla loro esposizione a tutte le forme di discriminazione e violenza di genere, oltre a promuovere il loro benessere e salute mentale, BOTTOM-UP TALKS intende contrastare attivamente la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani. Il progetto supporta la loro salute mentale, fornendo a tutta la comunità scolastica conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva, con un focus sull’intersezionalità, approcci basati sull’evidenza e informati sul trauma, dando al contempo un ruolo attivo alle persone adolescenti, affinché possano partecipare e far sentire la loro voce. BOTTOM-UP TALKS realizzerà una serie di interventi, tra cui: sportelli di ascolto e consulenza, gestiti da persone professioniste formate nell’identificazione precoce, prevenzione e protezione dalla violenza di genere, che saranno attivati in Italia, Grecia, Cipro, Lituania e Francia per supportare le persone giovani, il corpo docente e le famiglie in diverse scuole secondarie e in altri contesti educativi non formali. Sono previste anche attività di educazione ai pari, eventi e sessioni informative che forniranno le competenze necessarie per affrontare gli stereotipi di genere e sessualità; infine, attività di networking e sensibilizzazione per le figure professionali coinvolte e gli stakeholder educativi, per suggerire soluzioni e redigere raccomandazioni da integrare nelle politiche educative.

Obiettivi

  • Supportare le persone adolescenti che hanno subito violenza o che potrebbero essere a rischio di affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali o la violenza di genere scolastica e migliorare la loro salute psicologica, creando sportelli di ascolto e consulenza scolastica basati sull’evidenza, replicabili, rivolti anche alle loro famiglie e al personale scolastico.
  • Empowerment di adolescenti per costruire relazioni sicure e sane e migliorare il loro benessere attraverso la realizzazione di programmi di Educazione Sessuale e Affettiva basati su approcci di educazione ai pari e coinvolgendo direttamente il target group delle persone giovani.
  • Migliorare la conoscenza e la consapevolezza del pubblico generale sui bisogni delle fasce adolescenti di ricevere supporto psicologico e formazione sull’affettività e la sessualità, in ambienti educativi e pubblici, attraverso azioni positive, tra cui campagne informative e attività di networking.

Attività

  • Formazione per le organizzazioni partner sulla metodologia REBOOT NOW e il suo impatto;
  • Reclutamento e formazione delle persone esperte di BOTTOM-UP TALKS;
  • Creazione, apertura e gestione degli sportelli di ascolto e consulenza;
  • Monitoraggio, raccolta dati e reporting delle lezioni apprese tramite il servizio, coinvolgendo scuole, famiglie e stakeholder;
  • Creazione di un Youth Advisory Board in ogni paese partner;
  • Campo Estivo internazionale per il Youth Advisory Board;
  • Attività di educazione ai pari e formazione per le persone giovani;
  • Esperienza di “job shadowing” per i membri dello YAB;
  • Creazione di Consulte Multidisciplinari sulla Educazione Sessuale e Affettiva, con gli stakeholder rilevanti che operano sul campo;
  • Campagna di sensibilizzazione online e offline;
  • Azioni di advocacy specifiche rivolte autorità pubbliche politiche ed educative e delle istituzioni a livello UE per fare lobbying a favore dell’introduzione di più e migliori programmi di Educazione Sessuale e Affettiva;
  • Implementazione dei festival scolastici nazionali;

Risorse

  • Manuale delle lezioni apprese dai servizi di ascolto e consulenza;
  • Video esperienziale del Campo Estivo;
  • Guida digitale alla educazione ai pari e alle attività di formazione;
  • Manifesto delle raccomandazioni politiche UE a favore della Educazione Sessuale e Affettiva;

Impatto

  • Rafforzamento del supporto tra pari per offrire Educazione Sessuale e Affettiva e sensibilizzare sulla violenza di genere, attraverso la creazione di 5 Youth Advisory Boards delle persone giovani dai 16 ai 18 anni e l’organizzazione di una serie di attività di educazione ai pari e formazione da e per giovani, raggiungendo 1000 giovani per migliorare la loro capacità di affrontare relazioni, diversità di genere, salute sessuale, aspetti interdisciplinari come cultura e disabilità in relazione alla Educazione Sessuale e Affettiva.
  • Maggiore accesso ai servizi psicologici concreti per almeno 500 giovani, le loro famiglie e il personale scolastico, grazie alla creazione di 5 sportelli di ascolto e consulenza itineranti (in Italia, Grecia, Cipro, Lituania e Francia).
  • Maggiore benessere e salute mentale per 300 giovani (50% del totale), le loro famiglie e il personale educativo attraverso l’accesso ai servizi di consulenza e alle attività di formazione di WP3.
  • Maggiore consapevolezza tra oltre 15.000 persone/autorità educative pubbliche/autorità politiche/ONG locali/scuole sulla necessità di prevenire la violenza di genere scolastica tramite l’Educazione Sessuale e Affettiva, in ambienti educativi e pubblici, attraverso attività di networking, eventi sociali e campagne, sfruttando le lettere di supporto firmate con le autorità pubbliche.

Partner

The project

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Project number

101195032 - BOTTOM UP TALKS

Implementation date

01/04/2025 – 31/03/2027

Fundings

DG JUST, CERV-2024-DAPHNE

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

ruta.grigaliunaite@cesie.org

Website

https://thegendertalk.eu/

Social Media

Follow the project in action

CESIE ETS