The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Voci, storie e soluzioni per contrastare la dispersione scolastica
Cosa aiuta davvero lɜ giovani in contesti difficili a restare a scuola e a costruire un futuro positivo? Come possiamo sostenere più efficacemente chi è a rischio di abbandono scolastico? Il progetto europeo SCIREARLY ha indagato queste domande ascoltando giovani che, pur provenendo da situazioni e contesti svantaggiati, sono riuscitɜ a costruire percorsi educativi positivi e co-creare raccomandazioni concrete per politiche e pratiche scolastiche più efficaci.
HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!
Cosa succede quando l’innovazione incontra la passione per un futuro migliore? Ne abbiamo parlato a Palermo, tra il 12 e il 16 maggio 2025, in occasione del gran finale di progetto HyPro4ST. Un’agenda fitta di eventi ha coinvolto tutti gli attori interessati a un turismo più etico e sostenibile! Scopri di più.
Riconoscere e sostenere lз caregiver: colmare le disparità di genere nel lavoro di cura per un sistema più equo e giusto
Il lavoro di cura va oltre gli stereotipi.
Riconoscere e sostenere lз caregiver è fondamentale per costruire un sistema davvero equo e giusto. Leggi per saperne di più.
Spazio al benessere: Chiedilo all’esperta!
DETTAGLIO EVENTO-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
Arci Porco Rosso
Piazza Casa Professa, PalermoSpazio al benessere: Chiedilo all’esperta!
Attraverso momenti di dialogo e attività pratiche, esploreremo il tema del benessere relazionale – imparando a riconoscere le radici e le forme delle relazioni affettive, ma anche le loro fragilità e conseguenze quando mancano di equilibrio o non ci soddisfano. ...
Spazio al benessere: Chiedilo all’esperta!
Arci Porco Rosso
Piazza Casa Professa, Palermo
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
LIB(E)RI – Leggere per essere
Ami le storie, i libri e le illustrazioni? Iscriviti gratuitamente al Laboratorio di lettura itinerante “Lib(e)ri – Leggere per essere”!
Aperte le candidature per il Corso Internazionale sullo Storytelling!
Lavori come youth worker o art practitioner e ti interessa lo storytelling? Partecipa gratuitamente al Corso Internazionale sullo Storytelling di EU CARES!
Base Camp Palermo cerca docente di materie scientifiche
Base Camp Palermo cerca docente di materie scientifiche: scopri i requisiti necessari per la candidatura e come fare domanda!
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
DISRUPT – Strategia di advocacy
Questa guida di advocacy propone strategie concrete per promuovere la cooperazione nelle indagini sulla tratta di minori, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali.
Sport GVP – Curriculum per professionistз dello sport, staff e dirigenti su prevenzione della violenza di genere e sport
Composto da 6 moduli da 2 ore, combina teoria e pratica per sviluppare competenze e promuovere ambienti sportivi sicuri e inclusivi.
Sport GVP – Toolkit per stakeholder su violenza di genere e sport
Risorse pratiche, attività educative, strumenti di supporto e linee guida per promuovere ambienti sportivi sicuri, inclusivi e consapevoli.


















