YOUTH WORKER+: Corsi di formazione online gratuiti su Erasmus+ e progetti di mobilità!

lunedì 23 Marzo 2020

Home » Giovani » YOUTH WORKER+: Corsi di formazione online gratuiti su Erasmus+ e progetti di mobilità!

Sei un giovane interessato a lavorare con i giovani? Vorresti lavorare nel campo del project management, progetti di mobilità ed Erasmus +?

Allora partecipa, a quattro corsi di formazione online su come diventare:

Project manager per la gestione dei progetti Erasmus+

  • Temi trattati: approccio generale sul project management, ruoli e responsabilità di un project manager, struttura di un progetto Erasmus+, strumenti di pianificazione, risk management, divulgazione ed sfruttamento dei risultati, monitoraggio e controllo, valutazione, reporting etc.

 

Mentor di attività di volontariato europeo

  • Temi trattati: distinzione tra mentorship e counselling, gli aspetti dietro la psicologia dei processi di mentorship, ruolo e responsabilità di un mentor, capacità e competenze di un mentor, pianificazione e implementazione di una sessione di mentorship

 

Facilitatori di attività di volontariato europeo

  • Temi trattati: differenze tra facilitatore e mentor, ruolo e responsabilità di un facilitatore, capacità e competenze di un mentor, selezione dei volontari, time e stress management

 

Leader di scambi giovanili

  • Temi trattati: aspetti essenziali dei progetti di scambi giovanili, criteri di selezione dei leader e dei partecipanti, capacità e competenze necessarie per un capogruppo, organizzazione di un APV ecc.

 

Struttura dei corsi: ogni corso è composto da diversi moduli e attività di apprendimento quali quiz, materiali didattici, video-presentazioni, giochi ed e-books.

Lingua: i corsi sono disponibili in lingua inglese, italiano, spagnolo e rumeno

Durata: 30 – 35 ore per corso

Prezzo: gratis

Attestato: a fine di ogni corso riceverei un certificato di partecipazione

Dove: registrati gratuitamente e inizia subito uno dei corsi qui.

Partner

Il partenariato si compone di 5 organizzazioni

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Seguici su Facebook.

Contatta silvia.fazio@cesie.org.

CESIE ETS