L’impatto della povertà sul futuro delle giovani: sfide e soluzioni da Wealthy Minds

mercoledì 5 Giugno 2024

Home » Giovani » L’impatto della povertà sul futuro delle giovani: sfide e soluzioni da Wealthy Minds

Nascere in una famiglia economicamente svantaggiata può influenzare profondamente il futuro delle giovani, ostacolando l’accesso all’istruzione, alla qualità dell’alimentazione e alla cura personale. Le ragazze provenienti da contesti socialmente esclusi rischiano di rimanere nella stessa classe sociale dei genitori e di soffrire l’esclusione a causa delle limitate competenze sociali, emotive e cognitive ereditate. La pandemia di COVID-19 ha aggravato questa situazione, evidenziando come l’apprendimento a distanza aumenti l’isolamento delle giovani in povertà.

Wealthy Minds, un’iniziativa volta a migliorare l’alfabetizzazione finanziaria delle giovani donne emarginate, è culminato in una conferenza finale il 16 maggio presso il Centro Congressi West Gate di Varsavia. Organizzato dalla Fondazione per l’innovazione e la conoscenza in collaborazione con il Consiglio polacco delle organizzazioni giovanili (PROM), l’evento ha attirato un pubblico eterogeneo di educatorɜ, responsabilɜ politici e volontariɜ impegnatɜ a promuovere l’educazione finanziaria e l’inclusione sociale.

La Fondazione per l’innovazione e la conoscenza, con oltre dieci anni di esperienza nell’attuazione di programmi completi di educazione finanziaria per vari gruppi sociali, ha guidato Wealthy Minds. L’iniziativa ha coinvolto partner provenienti da Italia (CESIE ETS), Grecia (KMOP) e Polonia (PROM). L’obiettivo principale del progetto è stato quello di migliorare le conoscenze, sensibilizzare e cambiare gli atteggiamenti riguardanti la gestione delle finanze personali tra le ragazze e le giovani donne a rischio di esclusione sociale a causa della povertà ereditaria o potenziale.

La conferenza aveva lo scopo di promuovere i risultati del progetto e di condividerne i successi con un pubblico internazionale. L’evento è stato strutturato attorno a tre moduli principali: presentazione dei risultati della ricerca e discussione sulla situazione attuale dei giovani, introduzione di una piattaforma interattiva di e-learning progettata come un toolkit educativo per le organizzazioni e implementazione di workshop e discussioni di gruppo per lo scambio di buone pratiche e la promozione di una rete internazionale.

La giornata è iniziata con i saluti di Aleksandra Talarek (PROM), Krzysztof Jaszczuk (Fondazione Innovazione e Conoscenza) e Alina Prochasek (PROM). Le presentazioni hanno messo in evidenza gli sforzi di educazione finanziaria in Grecia e in Italia di Ioanna Lagiokapa (KMOP) e Liliana Cipolla (CESIE ETS) e gli approfondimenti della dott.ssa Sylwia Pieńkowska-Kamieniecka. Monika Wojciechowska del Ministero delle Finanze ha discusso la Strategia Nazionale per l’Educazione Finanziaria.

Uno dei momenti salienti è stata la presentazione della piattaforma di e-learning Wealthy Minds e di una relazione sull’alfabetizzazione finanziaria delle giovani donne a rischio nell’UE. Un gruppo di espertɜ ha esplorato strategie efficaci per l’educazione finanziaria.

L’evento ha incluso anche workshop sull’educazione finanziaria per le giovani donne escluse, guidati da esperti dei partner del progetto, che hanno facilitato un ricco scambio di idee e buone pratiche.

La conferenza si è conclusa con una sintesi ed espressioni di gratitudine. Ha celebrato i risultati del progetto Wealthy Minds e ha contribuito in modo significativo all’emancipazione delle giovani donne e alla lotta contro l’esclusione sociale attraverso l’alfabetizzazione finanziaria, gettando solide basi per future iniziative di educazione finanziaria.

Per saperne di più sul progetto contatta Liliana Cipolla: liliana.cipolla@cesie.org.

A proposito di Wealthy Minds

Wealthy Minds è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth Call 2021 e ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza relative alla gestione delle finanze personali tra le ragazze e le giovani donne.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Liliana Cipolla: liliana.cipolla@cesie.org.

CESIE ETS