StartUp2: L’aspirante imprenditrice Nerea racconta il suo scambio in Portogallo

mercoledì 6 Marzo 2019

Home » Adulti » StartUp2: L’aspirante imprenditrice Nerea racconta il suo scambio in Portogallo

Grazie al programma Erasmus per giovani imprenditori, l’aspirante imprenditrice Nerea Serrano, intenzionata ad aprire il suo caffè in Italia, si è recata in Portogallo, ospitata da un imprenditore esperto a Lisbona con il fine di imparare come gestire un'impresa e porre le basi per la sua idea imprenditoriale. Ecco qui la sua storia.

La mia esperienza con Erasmus per giovani imprenditori è stata un importante progresso nella mia carriera e un grande cambiamento nella mia vita personale. La possibilità di collaborare con persone i cui interessi imprenditoriali sono simili  ai miei,  mi ha aperto molte opportunità come imprenditrice. Durante questi quattro mesi di scambio presso la libreria Ler Devagar, ho potuto apprendere alcuni aspetti chiave per il mio futuro business: ho completamente rinnovato la comunicazione dell'azienda attraverso la creazione di un nuovo sito Web e di una nuova immagine per i social network, ho contribuito attraverso le idee allo sviluppo di nuovi prodotti sia per il negozio che per la caffetteria, ho avviato una serie di contatti con diversi negozi LX Factory e ho raggiunto accordi di collaborazione con l’obiettivo di attirare nuovi clienti.

 Inoltre, ho compreso alcuni aspetti che non conoscevo prima del mio arrivo a Lisbona, come ad esempio l’organizzazione di un calendario di eventi, la gestione di nuovi prodotti e la comunicazione con editori e fornitori.

Per quanto riguarda la mia esperienza a Lisbona, la città che mi ha accolto negli ultimi mesi, voglio sottolineare che mi sono sentito a casa sin dall'inizio. Anche se ho avuto qualche problema con il mio primo compagno di stanza e ho dovuto cambiare casa, tutto quello che mi è successo qui è stato positivo: le persone che ho incontrato e la città, che continuo a scoprire a poco a poco.

La mia intenzione per il prossimo futuro è di rimanere qui anche qualche mese dopo il termine del mio scambio con Erasmus per giovani imprenditori per poter viaggiare e conoscere tutto sul Portogallo.

È possibile che io decida di continuare a lavorare ancora per qualche mese nel bookstore a fianco del HE in altre librerie dello stesso marchio e migliorare la mia idea di business.

Se desideri porre le basi del tuo business e imparare da un imprenditore esperto come gestire e far crescere la tua attività, Erasmus per giovani imprenditori è la scelta giusta!

Sul progetto

StartUp2 è finanziato da DG GROWTH, COSME – Erasmus for Young Entrepreneurs.

Il CESIE con il progetto StartUp2- Start, Run & Grow your Business è centro di contatto locale e supporta gli imprenditori durante tutte le fasi, della registrazione, della ricerca dell’imprenditore ideale e l’implementazione dello scambio.

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita il sito erasmus-entrepreneurs.eu.

Contattaci all’indirizzo entrepreneurs@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS