Benessere psicologico a scuola: il report di REBOOT NOW

venerdì 23 Giugno 2023

Home » Diritti e Giustizia » Benessere psicologico a scuola: il report di REBOOT NOW

Qual è stato l’impatto del Covid-19 sulla salute mentale dei gruppi più giovani? Con REBOOT NOW abbiamo condotto un’indagine sul tema. Il progetto opera in alcune scuole di Palermo per prevenire la violenza di genere tra i ragazzi e le ragazze attraverso la creazione di uno sportello di ascolto psicologico itinerante per giovani e famiglie.

Nei lunghi mesi di lockdown causati dalla pandemia Covid-19, abbiamo incontrato virtualmente un ampio numero di giovani e più volte è emerso che avrebbero avuto bisogno di un supporto psicologico, che invece spesso non c’è stato. Per approfondire queste impressioni e confidenze, e poter calibrare il servizio di counselling itinerante a scuola lanciato con il progetto REBOOT NOW, abbiamo condotto una ricerca in Italia e nei paesi partners del progetto. In particolare, tra maggio a dicembre 2022, abbiamo somministrato questionari anonimi e interviste, raccolto dati sull’accesso agli sportelli psicologici (se e quando disponibili) nonché dati su benessere e bisogni specifici di questo gruppo target.

Che cosa è emerso?

  • La chiusura delle scuole durante la pandemia ha causato la perdita di importanti elementi per i più giovani, ovvero: il contatto con i coetanei; il supporto durante le fasi di apprendimento; la possibilità di allontanarsi da famiglie con caratteristiche disfunzionali; sospensione delle attività scolastiche ed extrascolastiche. Ad esempio, durante la chiusura in Bulgaria, metà degli studenti ha provato sentimenti negativi come solitudine, insicurezza, irritabilità e ansia a causa della riduzione
    dei contatti sociali.
  • Pochi ragazzi e ragazze hanno condiviso i propri sentimenti e le eventuali esperienze di violenza e abuso a scuola. La maggior parte delle persone intervistate ha detto di preferire condividere queste esperienze con amici, genitori, nonni, fratelli e sorelle. Solo un piccolo numero di giovani ne ha parlato con adulti fidati esterni al contesto familiare, ad esempio psicologi e psicologhe.
  • Tra le vittime di violenza, solo una piccola parte ha subito violenza fisica. Il numero di giovani che ha assistito a violenza diretta contro qualcun altro all’interno delle strutture scolastiche è relativamente alto in tutte le scuole partecipanti.

Grazie a questi dati, a Palermo come nelle altre città interessate, abbiamo potuto adattare i diversi servizi di supporto psicologico e pedagogico itinerante. Un team multidisciplinare di psicologi, psicologhe, esperti ed esperte di genere e sessualità, ha supportato psicologicamente e a livello relazionale i ragazzi e le ragazze nella fase post-Covid. Durante le sessioni è stata posta particolare attenzione verso la prevenzione della teen dating violence.


Scarica il report di ricerca comparativa, disponibile in inglese!

A proposito del progetto

REBOOT NOW – Prevenire la violenza di genere a scuola dopo l’isolamento è finanziato dal DG Justice – Programma CERV (2021-2027) con l’obiettivo di supportare il benessere psicologico e prevenire la violenza di genere tra adolescenti attraverso sportelli di ascolto, eventi e laboratori per giovani e adulti.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita www.thegendertalk.eu.

Contatta Francesca Barbino: francesca.barbino@cesie.org.

CESIE ETS