PAClife – I percorsi di volontariato nello sviluppo della resilienza dei giovani

lunedì 27 Giugno 2022

Home / Notizie / PAClife – I percorsi di volontariato nello sviluppo della resilienza dei giovani

I giovani sono i principali attori del cambiamento sociale e la società deve fornire loro opportunità possibili per esprimere pienamente le loro potenzialità.

Il 16 giugno il CESIE ha organizzato un evento nella splendida sede del Palermo Youth Center (PYC) a Villa Trabia per celebrare con le e i giovani partecipanti di PAClife i loro risultati, discutere dell’importanza di essere cittadine e cittadini attivi nella comunità locale e presentare alle parti interessate nel settore della gioventù il Programma di formazione, che sarà presto disponibile in italiano nel nostro sito https://paclife.eu/.

L’evento è stato concepito come parte di un grande evento organizzato dal CESIE sul tema della partecipazione dei giovani dal titolo “Giovani e comunità: costruire solide relazioni e nuove prospettive”. Questo grande evento è durato dalle 13.30 alle 20.30 e poco dopo il suo inizio è iniziato il ME di PAClife (dalle 14.00 alle 17.00).

Il CESIE ha invitato le e i rappresentanti delle organizzazioni giovanili e del terzo settore, così come le e i giovani partecipanti alla fase di sperimentazione del progetto, e ha deciso di aprire questo evento anche ai giovani con cui le organizzazioni interessate lavorano, in modo da 1) diffondere meglio i risultati di PAClife (il nuovo programma di formazione, IO2) e la metodologia e 2) dare ad altri giovani l’opportunità di sperimentare direttamente le potenzialità del progetto per promuovere il loro benessere.

Questo evento è stato pensato come un’occasione per discutere insieme di argomenti importanti, come: in che modo è possibile costruire il rapporto tra comunità e giovani? Perché le esperienze di volontariato possono rappresentare un’opportunità di crescita per i giovani? Quale tipo di benefici sono prevedibili? In che modo il programma PAClife può aiutare a sviluppare la resilienza dei giovani?

Abbiamo presentato gli obiettivi e i risultati principali del progetto. Abbiamo anche introdotto i principi di base dell’approccio PYD e offerto una panoramica completa dell’applicazione del modello 5 “C” nel campo della gioventù, riportando il feedback fornitoci dalle e dai giovani partecipanti alla fase di sperimentazione (formazione + volontariato) e invitando loro e le organizzazioni che hanno ospitato i loro percorsi di volontariato a condividere le proprie esperienze. Inoltre, alcune attività sono state selezionate dal Programma di Formazione di PAClife (IO2) e attuate sia con le parti interessate che con i giovani. Nel complesso, è stata un’esperienza positiva, in cui sono stati discussi collettivamente argomenti rilevanti ed è stata dimostrata l’efficacia del programma di formazione PAClife. Le organizzazioni che hanno ospitato i percorsi di volontariato hanno riconosciuto la maggiore motivazione da parte dei giovani che hanno partecipato al corso di formazione PAClife, così come l’aumento della loro consapevolezza circa le strategie da applicare per promuovere il proprio benessere e quello dei loro coetanei. Pertanto, è possibile prevedere che questi risultati porteranno sicuramente altre organizzazioni in questo campo ad adottare la metodologia PAClife e a utilizzare le attività contenute all’interno del suo programma con altri giovani!

Se desideri utilizzare i materiali formativi di PAClife con i giovani con cui lavori o se ti piacerebbe esplorare meglio le esperienze vissute dalle e dai partecipanti al progetto, visita il nostro sito https://paclife.eu/.


A proposito di PAClife

PAClife – Physical and Cultural Activity for Lifeskills Development è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2 Partenariati Strategici nel settore della Gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web.

Contatta Alice Schirosa: alice.schirosa@cesie.org.

Green League ti porta in natura alla scoperta di nuovi sport!

Green League ti porta in natura alla scoperta di nuovi sport!

Green League offre gratuitamente la partecipazione a 8 eventi sportivi in natura, collegati ai 4 elementi naturali. Mettiti alla prova, riflettendo sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente, pagaiando su una Dragon boat o arrampicandoti su una parete verticale! Scopri quale esperienza è più adatta a te, l’avventura ti aspetta!

CESIE