Manifesto ORIENT: il potere dell’orienteering per formare società più inclusive

lunedì 26 Giugno 2023

Home » Giovani » Manifesto ORIENT: il potere dell’orienteering per formare società più inclusive

Allo scopo di promuovere l’orienteering per l’inclusione sociale, il consorzio ORIENT ha pubblicato il Manifesto, un documento policy-oriented contenente una serie di raccomandazioni basate sull’esperienza maturata all’interno del progetto.

L’obiettivo del Manifesto è dimostrare il potenziale dell’orienteering nel promuovere la partecipazione e l’inclusione sociale, al fine di incoraggiare le autorità pubbliche a promuovere politiche a sostegno di questo sport.

Il manifesto ORIENT fornisce solide prove del ruolo che l’orienteering può svolgere nei seguenti ambiti:

  • Aiutare i giovani a sviluppare diverse abilità (problem solving, decision-making, leadership e teamworking), aumentando così il senso di iniziativa e la fiducia in sé stessi.
  • Promuovere la conoscenza delle realtà locali: attraverso la pratica dell’orienteering i giovani possono guardare al proprio ambiente da una nuova prospettiva e vederlo come dimensione di socializzazione e condivisione.
  • Dare l’opportunità a gruppi emarginati e svantaggiati di integrarsi più facilmente nella loro comunità locale, gettando così le basi per la creazione di società più inclusive

Il manifesto ORIENT verrà presentato a policy-makers nel campo dello sport e dell’inclusione sociale per condividere tutti i risultati del progetto e incoraggiare le autorità competenti a:

  • stanziare fondi per sovvenzionare iniziative di orienteering;
  • mappare il patrimonio locale;
  • organizzare eventi e festival di orienteering;
  • collaborare con le organizzazioni sportive nella progettazione e realizzazione di strategie innovative nel campo dello sport e dell’inclusione sociale;
  • sviluppare politiche sportive che rispondano ai reali bisogni dei giovani.

Leggi il Manifesto ORIENT e scopri il potenziale dell’orienteering!

A proposito di ORIENT

ORIENT – Young explorers re-discover local communities through orienteering è un progetto finanziato dal programma Erasmus + SPORT, Collaborative Partnerships.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web orientproject.eu e seguici su Facebook.

Contatta Cloé Saint-Nom: cloe.saintnom@cesie.org.

CESIE ETS