MigrAction approda alla EU Lab Summer School dell’Università Federico II di Napoli

venerdì 14 Luglio 2023

Home » Migrazione » MigrAction approda alla EU Lab Summer School dell’Università Federico II di Napoli

MigrAction, che sostiene lo sviluppo imprenditoriale di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, è stato identificato come un modello da replicare in aree dell’Unione Europea non ancora incluse nel programma. L’importante riconoscimento è avvenuto a Napoli, presso il Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), raggiunto da MigrAction grazie all’invito di Giovanni Carlo Bruno, ricercatore di diritto internazionale.

Nell’ambito della Summer School on Labour Migration in the EU, a MigrAction è stato assegnato un posto nella “Tavola rotonda sulla migrazione del lavoro” che si è tenuta il 3 luglio dalle 16 alle 18.30. La Summer School è stata organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione e lo Sviluppo dei Servizi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Durante l’incontro, il team del CESIE, anche a nome del consorzio del Progetto MigrAction, ha dialogato con i dieci studenti iscritti – sia in presenza che online – e con Giovanni Carlo Bruno e Christ Nzi Richmond, fondatore e AD di Mygrants e Pickme.

L’idea della tavola rotonda era quella di portare una “prospettiva dal basso” sul mercato del lavoro per migranti e richiedenti asilo, completando così gli interventi, di natura invece prettamente giuridica, fatti dagli altri relatori durante le due settimane di Summer School. La tavola rotonda intendeva dunque unire le prospettive teoriche con approfondimenti pratici sulla realtà quotidiana dei lavoratori migranti e sul loro effettivo godimento dei diritti socioeconomici nel territorio dell’Unione.

A partire dal 26 giugno, la Biblioteca Guarino dell’Università Federico II di Napoli ha visto una grande partecipazione da parte del mondo accademico, principalmente nel campo del diritto internazionale e dei diritti umani.

Grazie alla preziosa adesione di Mygrants e alla forte partecipazione degli studenti della Summer School, la tavola rotonda ha sollevato temi legati alla digitalizzazione, all’innovazione, al lavoro dematerializzato e alle migrazioni, e ha permesso anche di confrontarsi sull’efficacia dei modelli in termini di lavoro migrante.

Seguici per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti di MigrAction e consulta il sito web https://www.iriss.cnr.it/eulab2023/ per trovare tutte le informazioni relative alla Summer School.

A proposito di MigrAction

MigrAction è un progetto Erasmus+KA2, finanziato dalla Commissione Europea. Il suo obiettivo principale è sostenere lo sviluppo imprenditoriale di migranti, richiedenti asilo e rifugiati coinvolgendo professionisti del mondo imprenditoriale e sociale come mentori per l’imprenditorialità inclusiva. Inoltre, progetterà un ambiente digitale per programmi di incubazione e mentoring aziendale, sviluppando anche un’applicazione che faciliti il recupero di informazioni finanziarie e legali da parte di nuovi imprenditori migranti.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito https://migraction.eu/ e seguici su Facebook e Linkedin.

Contatta Antonina Albanese: antonina.albanese@cesie.org.

Voci, storie e soluzioni per contrastare la dispersione scolastica

Voci, storie e soluzioni per contrastare la dispersione scolastica

Cosa aiuta davvero lɜ giovani in contesti difficili a restare a scuola e a costruire un futuro positivo? Come possiamo sostenere più efficacemente chi è a rischio di abbandono scolastico? Il progetto europeo SCIREARLY ha indagato queste domande ascoltando giovani che, pur provenendo da situazioni e contesti svantaggiati, sono riuscitɜ a costruire percorsi educativi positivi e co-creare raccomandazioni concrete per politiche e pratiche scolastiche più efficaci.

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

Cosa succede quando l’innovazione incontra la passione per un futuro migliore? Ne abbiamo parlato a Palermo, tra il 12 e il 16 maggio 2025, in occasione del gran finale di progetto HyPro4ST. Un’agenda fitta di eventi ha coinvolto tutti gli attori interessati a un turismo più etico e sostenibile! Scopri di più.

CESIE ETS