Dall’idea al prototipo: pronte le risorse didattiche di MAKEADEMY per i futuri “maker”

venerdì 22 Dicembre 2023

Home » Alta formazione e Ricerca » Dall’idea al prototipo: pronte le risorse didattiche di MAKEADEMY per i futuri “maker”

Si possono affrontare le questioni del mondo moderno attraverso approcci sostenibili e socialmente consapevoli? MAKEADEMY nasce per rispondere a questa domanda, promuovendo l’innovazione, il pensiero critico e una prospettiva olistica. Centrale nella sua missione è anche la diffusione della metodologia CDIO (Conceive-Design-Implement-Operate) e la promozione dell’apprendimento transdisciplinare per gli studenti e le studentesse di ingegneria.

Il progetto punta a democratizzare i contenuti educativi, tipicamente confinati a specifiche università o reti come makerspace e fablab, realizzando risorse educative aperte.

In sostanza, MAKEADEMY si sforza di elevare l’istruzione tecnica mettendo in atto strategie per sviluppare competenze fondamentali, a volte trascurate, abbracciare metodologie educative interdisciplinari e rendere programmi innovativi accessibili a un pubblico più ampio di studenti e studentesse.

Il programma MAKEADEMY è stato testato durante la Summer School presso il Link Menu Fabrika di Vilnius Tech per due settimane tra luglio e agosto 2023 e si è rivelato efficace nel trasformare le idee in prodotti concreti. Una delle sfide della scuola estiva era creare un nuovo prodotto utilizzando scarti elettronici.

Cinque team di studenti e studentesse internazionali hanno creato prototipi di prodotto. Il loro viaggio creativo è culminato in un evento di presentazione in cui ogni team ha avuto 7 minuti per presentare il proprio problema, idea, soluzione sviluppata, modello di business, pubblico target ed efficienza tecnica del prototipo creato.

Giulia, una delle studentesse italiane che ha partecipato alla summer school, ci racconta in questo video la sua esperienza e le competenze che ha sviluppato: https://www.youtube.com/watch?v=GkJ6RGSb9P8.

Il programma MAKEADEMY è composto da una serie di risorse pensate per supportare il personale docente nell’offrire ai propri studenti e studentesse un modulo di studio innovativo e interdisciplinare. Le risorse includono guide pratiche e una piattaforma di e-learning gratuita.

Le risorse disponibili: la guida per il personale docente

La Guida per il personale docente è progettata per assistere educatori ed educatrici nel guidare gruppi di lavoro o classi di studenti e studentesse universitari attraverso il processo di sviluppo dell’idea imprenditoriale utilizzando lo strumento chiamato “Percorso volto allo sviluppo di un’idea imprenditoriale“.

Questa guida facilita lo sviluppo di idee imprenditoriali, promuovendo il pensiero creativo, la collaborazione e le capacità personali. Il processo è flessibile, adattabile a vari obiettivi come la commercializzazione di ricerche o applicazioni esistenti, la promozione di idee innovative o la formazione di robusti gruppi di lavoro. Può variare da un hackathon di 48 ore a un intero semestre di attività, consentendo la personalizzazione in base all’argomento o al tempo a disposizione. La maggior parte delle metodologie proposte sono disponibili gratuitamente sul sito web. Il supporto di educatori ed educatrici durante tutto il percorso è fondamentale. A seconda delle necessità possono essere attivati anche percorsi di mentoring con esperti ed esperte. La guida è stata sviluppata e testata presso l’Università Tecnica di Riga nell’ambito del programma IdeaLAB.

La piattaforma e-learning

Per quanto riguarda la piattaforma e-learning MAKEADEMY, questa offre un programma flessibile e strutturato con due corsi principali:

  • Creating innovations: everything from idea to reality. Questo corso si concentra sul processo di sviluppo del prodotto, offrendo strumenti e tecniche essenziali per trasformare le idee in prodotti tangibili. Copre l’identificazione dei problemi, la generazione di idee, la gestione dei progetti, la protezione della proprietà intellettuale e la presentazione di idee agli investitori per il finanziamento.
  • Everything about Prototyping. Esplorando la mentalità del maker e le tecnologie complete di produzione digitale, questo corso fornisce strumenti e approcci versatili per prototipare soluzioni innovative nel mondo reale. Fornisce conoscenze di base nella progettazione del prodotto, nella fabbricazione digitale e nell’elettronica.

Entrambi i corsi sono strutturati in 3-5 moduli (ciascuno vale 1 credito ECTS) e 4-5 capitoli. Alla fine di ogni capitolo è presente una sezione di autovalutazione per rafforzare la comprensione teorica.

Questi corsi possono essere seguiti in autonomia o in aula, consentendo attività di gruppo coordinate da un docente, inclusa la presentazione di un’idea imprenditoriale e la presentazione durante una sessione di pitching.

L’evento di presentazione delle risorse

A dicembre 2023, le organizzazioni partner del progetto hanno presentato le risorse educative MAKEADEMY sia alla comunità accademica che agli stakeholder economici interessati. A Palermo l’evento si è svolto il 18 dicembre presso l’Università degli Studi di Palermo coinvolgendo sia il personale docente che gli studenti e le studentesse, offrendo loro la possibilità di approfondire le risorse educative e acquisire spunti su un approccio distintivo.

Iscriviti alla piattaforma MAKEADEMY e unisciti a noi in questo innovativo viaggio di apprendimento per sviluppare competenze essenziali e trasformare le idee in realtà. Registrati ora per accedere ai nostri corsi e liberare il tuo potenziale di innovazione: https://makeademy.eu/e-learning-platform/.

A proposito di MAKEADEMY

MAKEADEMY – Makers Academy: Developing Future Engineer’s Skills è un progetto finanziato dal programma EACEA, Erasmus+, KA2: Strategic Partnerships for higher education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web www.makeademy.eu e seguici su Facebook LinkedIn.

Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS