Match the Mentoring: la nuova piattaforma di mentoring online di LOOP

giovedì 23 Marzo 2023

Home » Notizie » Match the Mentoring: la nuova piattaforma di mentoring online di LOOP

Il modo peggiore per trovare un mentore è andare a cercarlo. Il modo migliore è vedere quello che c’è già.

Jeff Goins

Il teacher mentoring è un tema ancora poco affrontato in Italia, eppure nei contesti scolastici tedeschi il mentore è una figura di riferimento per moltissimз insegnanti. È in grado di influenzare e supportare lǝ docente durante l’intero corso della sua carriera, permettendo di accrescere le sue capacità relazionali e organizzative, nell’ottica di incoraggiare gli studenti e le studentesse delle classi in cui insegna, a prescindere dalla materia oggetto di studio.

È ciò che abbiamo appreso durante i meeting organizzati tra il 6 e il 10 marzo 2023 presso il Gymnasiale Oberstufe des Schulzentrums Carl von Ossietzky di Bremerhaven, in cui abbiamo avuto la possibilità di conoscere parte dei programmi di mentoring utilizzati dagli insegnanti tedeschi, e adattare alla piattaforma Match the Mentor il programma di mentoring realizzato in co-progettazione per LOOP.

Partendo dalle ultime ricerche e analizzando i punti di forza e di debolezza del nostro programma, siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati:

  • chiarire il ruolo del mentore online;
  • ristrutturare i percorsi di apprendimento adattandoli alla piattaforma;
  • creare un programma di mentoring fruibile online, sia dai mentori che dai mentee (gli insegnanti neoassunti).

L’esigenza di sostenere gli insegnanti nello sviluppo della loro professione, attraverso la condivisione di esperienze tra i partner e la creazione di un programma di mentoring online, permetterà lo scambio di buone pratiche, informazioni, news e metodologie didattiche innovative tra mentori e mentee provenienti da tutta Europa.

Se ti interessa prendere parte al progetto e vuoi aggiornamenti sui prossimi sviluppi, il partenariato di LOOP ti invita a partecipare a distanza alla conferenza finale del progetto che si terrà a Braga (Portogallo) dal 6 al 7 Luglio 2023.

Per informazioni più dettagliate iscriviti alla newsletter del progetto:

La tua partecipazione è essenziale per il continuo miglioramento del processo educativo a livello europeo.

Segui gli sviluppi del progetto LOOP attraverso i social media! Seguici su Facebook e Instagram per sapere tutte le novità.

A proposito di LOOP

LOOP – Scaffolding in Teachers Development: Mentoring and Mentors in Induction Programs è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnership SCHOOL.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web loop.casadoprofessor.pt e seguici su Facebook e Instagram.

Per ulteriori informazioni sul progetto LOOP o per collaborare con noi, scrivi un’e-mail a Aurelia Schera aurelia.schera@cesie.org.

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS