Il 19 e 20 settembre, il progetto Green League ha preso il via con la prima riunione del consorzio.
I rappresentanti delle 7 organizzazioni partner si sono incontrati a Palermo, per iniziare a lavorare sul progetto e pianificare i primi passi da intraprendere per dare il via a questo percorso che avrà come obiettivo la valorizzazione e il rafforzamento del legame tra sport e ambiente.
Green League nasce dall’esigenza di sensibilizzare la popolazione sull’urgenza di intraprendere azioni per contrastare e combattere i cambiamenti climatici, la distruzione dell’ambiente e le loro conseguenze, promuovendo al contempo uno stile di vita sano e attivo.
Per rispondere a queste esigenze, Green League lavorerà sull’utilizzo dello sport come mezzo per generare consapevolezza ambientale tra i giovani, le loro famiglie e i giovani atleti amatoriali.
Tutto ciò avverrà attraverso una serie di azioni, attività e attraverso la produzione di linee guida e materiali formativi per aumentare le competenze dei professionisti dello sport e la capacità dei club sportivi di agire come catalizzatori di cambiamenti ambientali positivi nella pratica e nella promozione dello sport. Tutto questo sarà guidato dal Green League Model, un modello operativo che fornirà linee guida, istruzioni, suggerimenti, informazioni utili su come collegare meglio sport e ambiente.
Restate sintonizzati per conoscere i progressi del progetto e per essere informati sul workshop collaborativo internazionale per professionisti dello sport che avrà luogo tra qualche mese.
A proposito di Green League
Green League – Sport alliance for the environment è un progetto finanziato dall’Unione Europea con il programma Erasmus+ cooperation partnership – sport che mira a migliorare il legame tra sport e ambiente attraverso l’apprendimento esperienziale, promuovendo l’attività fisica all’aperto come strumento di sensibilizzazione ambientale e incoraggiando pratiche sostenibili nello sport.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- Vivi Sano Onlus (Italia)
- ZAVOD APGA (Slovenia)
- KMOP, KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU (Grecia)
- EINURD (Islanda)
- CARDET, CARDET CENTRE FOR THE ADVANCEMENT OF RESEARCH & DEVELOPMENT IN EDUCATIONAL TECHNOLOGY LIMITED (Cipro)
- OTB, OUT OF THE BOX INTERNATIONAL (Belgio)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.