Green League: inizia la rivoluzione dello sport verde

venerdì 23 Settembre 2022

Home » Giovani » Green League: inizia la rivoluzione dello sport verde

Il 19 e 20 settembre, il progetto Green League ha preso il via con la prima riunione del consorzio.

I rappresentanti delle 7 organizzazioni partner si sono incontrati a Palermo, per iniziare a lavorare sul progetto e pianificare i primi passi da intraprendere per dare il via a questo percorso che avrà come obiettivo la valorizzazione e il rafforzamento del legame tra sport e ambiente.

Green League nasce dall’esigenza di sensibilizzare la popolazione sull’urgenza di intraprendere azioni per contrastare e combattere i cambiamenti climatici, la distruzione dell’ambiente e le loro conseguenze, promuovendo al contempo uno stile di vita sano e attivo.

Per rispondere a queste esigenze, Green League lavorerà sull’utilizzo dello sport come mezzo per generare consapevolezza ambientale tra i giovani, le loro famiglie e i giovani atleti amatoriali.

Tutto ciò avverrà attraverso una serie di azioni, attività e attraverso la produzione di linee guida e materiali formativi per aumentare le competenze dei professionisti dello sport e la capacità dei club sportivi di agire come catalizzatori di cambiamenti ambientali positivi nella pratica e nella promozione dello sport. Tutto questo sarà guidato dal Green League Model, un modello operativo che fornirà linee guida, istruzioni, suggerimenti, informazioni utili su come collegare meglio sport e ambiente.

Restate sintonizzati per conoscere i progressi del progetto e per essere informati sul workshop collaborativo internazionale per professionisti dello sport che avrà luogo tra qualche mese.

A proposito di Green League

Green League – Sport alliance for the environment è un progetto finanziato dall’Unione Europea con il programma Erasmus+ cooperation partnership – sport che mira a migliorare il legame tra sport e ambiente attraverso l’apprendimento esperienziale, promuovendo l’attività fisica all’aperto come strumento di sensibilizzazione ambientale e incoraggiando pratiche sostenibili nello sport.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS