Molti tentativi di educare il pubblico nell’adozione di comportamenti responsabili per preservare l’ambiente e intervenire contro il cambiamento climatico si sono basati su strategie di allarmismo che spesso possono inibire il desiderio di agire. L’eco-ansia è ormai riconosciuta come un fenomeno di comunità e manca un approccio per affrontarla.
GEA intende supportare l’educazione ambientale degli adulti, per renderli in grado di adottare un approccio maggiormente consapevole per contestualizzare le sfide ambientali e assumersi la responsabilità individuale di proteggere l’intera comunità in cui vivono. Nel corso di tre anni, i partner di GEA collaboreranno per lo sviluppo di una serie di risorse educative rivolte sia ad educatori ed educatrici che ad adulti – soprattutto coloro che sono al di fuori di percorsi di educazione formale.
Le prime fasi del progetto prevedono lo svolgimento di una ricerca volta a identificare le lacune nell’educazione ambientale di adulti. Inoltre, intende individuare l’interesse e ostacoli principali che esistono nella partecipazione a progetti di citizen science e iniziative ambientali da parte delle comunità locali.
Nelle giornate del 29 e 30 giugno, ci siamo incontrati a Palermo presso il CESIE (coordinatore), per discutere le informazioni raccolte nei Paesi del consorzio (Italia, Belgio, Grecia, Estonia, Germania, Macedonia, Lituania) e pianificarne la presentazione attraverso un report interattivo. L’incontro ha offerto un’occasione unica di confronto e scambio di informazioni, mentre è in fase ultimazione la ricerca. Questa prevede la somministrazione di questionari online, lo svolgimento di interviste e l’organizzazione di gruppi di discussione.
Il coinvolgimento di rappresentanti dei gruppi target del progetto e l’analisi di diverse realtà geografiche rappresentano un passo fondamentale per assicurare l’efficacia delle altre risorse di GEA. Si intende infatti realizzare un programma di e-learning – rivolto ad educatori ed educatrici -, il kit di sostenibilità e il manuale di iniziative politiche co-progettate.
Ti piacerebbe saperne di più sul progetto e sulle sue opportunità di apprendimento e formazione? Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org
A proposito di GEA
GEA – Growing into Eco-conscious Adults è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Cooperation Partnership in Adult education.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- EUROGEO (Belgio)
- Symplexis (Grecia)
- Cuiablue OÜ (Estonia)
- BUPNET (Germania)
- Eco Logic (Macedonia)
- Xwhy (UAB Theoria) (Lituania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito https://geaeducation.eu/ e seguici su Facebook.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.