Tempi di rapidi cambiamenti e nuove sfide pongono al centro dell’attenzione lo sviluppo di ambienti favorevoli e resilienti nel settore dell’istruzione e il benessere del personale.
Il personale educativo si trova spesso ad affrontare un numero insormontabile di compiti, mentre deve stare al passo con nuove strutture, processi e procedure, che possono causare burnout, depressione e incomprensioni all’interno del team.
Occorre dunque fornire maggiori opportunità di assistenza per servire al meglio i propri studenti e le proprie studentesse, e le comunità, per rendere il proprio lavoro più significativo e per trasformare il processo di insegnamento/apprendimento in modo da mantenerlo vivo e rilevante in un mondo in continua evoluzione.
Le ricerche dimostrano che tali forme di supporto tra pari come il coaching, il mentoring, la consulenza e la supervisione hanno un impatto e un beneficio sul sostegno morale del personale, sull’aumento dell’efficienza, sul miglioramento dell’efficacia, sull’aumento della capacità di riflessione, sulla reattività organizzativa e sulle opportunità di apprendimento continuo.
In questo contesto, il progetto Erasmus+ COSERE mira a promuovere l’uso sistematico e quotidiano di diverse forme di supporto interno e di attività di sviluppo professionale tra pari per renderle parte della cultura scolastica.
Pertanto, per 29 mesi, il consorzio internazionale COSERE proveniente da 6 diversi Paesi – Lettonia, Repubblica Ceca, Cipro, Irlanda, Georgia, Italia – attuerà una serie di azioni mirate per la creazione di un manuale e di un corso di e-learning per lo sviluppo professionale continuo, al fine di incoraggiare l’uso di diverse forme di supporto tra pari per la resilienza e la crescita nell’istruzione.
Il coinvolgimento dei principali rappresentanti dell’istruzione sarà accompagnato da maggiori opportunità di scambio di buone pratiche e di formazione del personale dei partner, attraverso visite di apprendimento organizzate nei Paesi partner.
Nei mesi successivi, il consorzio COSERE inizierà a lavorare a un’attenta ricerca sulle attuali esigenze del personale educativo per sostenere una cultura di supporto e di apprendimento tra pari nelle scuole.
Ti piacerebbe contribuire alla ricerca condividendo la tua esperienza o scoprire di più sul progetto? Contatta Suzanne Ott all’email suzanne.ott@cesie.org.
A proposito di COSERE
COSERE – Collegial Support for Resilience and Growth in Education è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education.
Partner
- Valsts Izglitibas Satura Centrs (Lettonia, coordinatore)
- Masarykova univerzita (Repubblica Ceca)
- Latvijas Lauksaimniecib As Universitate (Lettonia)
- CARDET (Cipro)
- Spectrum Research Centre CLG (Irlanda)
- CESIE (Italia)
- National Center for Teacher Professional Development (Georgia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Suzanne Ott: suzanne.ott@cesie.org.