Promuovere il supporto tra pari per la resilienza degli ambienti educativi

mercoledì 18 Gennaio 2023

Home » Notizie » Promuovere il supporto tra pari per la resilienza degli ambienti educativi

Tempi di rapidi cambiamenti e nuove sfide pongono al centro dell’attenzione lo sviluppo di ambienti favorevoli e resilienti nel settore dell’istruzione e il benessere del personale.

Il personale educativo si trova spesso ad affrontare un numero insormontabile di compiti, mentre deve stare al passo con nuove strutture, processi e procedure, che possono causare burnout, depressione e incomprensioni all’interno del team.

Occorre dunque fornire maggiori opportunità di assistenza per servire al meglio i propri studenti e le proprie studentesse, e le comunità, per rendere il proprio lavoro più significativo e per trasformare il processo di insegnamento/apprendimento in modo da mantenerlo vivo e rilevante in un mondo in continua evoluzione.

Le ricerche dimostrano che tali forme di supporto tra pari come il coaching, il mentoring, la consulenza e la supervisione hanno un impatto e un beneficio sul sostegno morale del personale, sull’aumento dell’efficienza, sul miglioramento dell’efficacia, sull’aumento della capacità di riflessione, sulla reattività organizzativa e sulle opportunità di apprendimento continuo.

In questo contesto, il progetto Erasmus+ COSERE mira a promuovere l’uso sistematico e quotidiano di diverse forme di supporto interno e di attività di sviluppo professionale tra pari per renderle parte della cultura scolastica.

Pertanto, per 29 mesi, il consorzio internazionale COSERE proveniente da 6 diversi Paesi – Lettonia, Repubblica Ceca, Cipro, Irlanda, Georgia, Italia – attuerà una serie di azioni mirate per la creazione di un manuale e di un corso di e-learning per lo sviluppo professionale continuo, al fine di incoraggiare l’uso di diverse forme di supporto tra pari per la resilienza e la crescita nell’istruzione.

Il coinvolgimento dei principali rappresentanti dell’istruzione sarà accompagnato da maggiori opportunità di scambio di buone pratiche e di formazione del personale dei partner, attraverso visite di apprendimento organizzate nei Paesi partner.

Nei mesi successivi, il consorzio COSERE inizierà a lavorare a un’attenta ricerca sulle attuali esigenze del personale educativo per sostenere una cultura di supporto e di apprendimento tra pari nelle scuole.

Ti piacerebbe contribuire alla ricerca condividendo la tua esperienza o scoprire di più sul progetto? Contatta Suzanne Ott all’email suzanne.ott@cesie.org.

A proposito di COSERE

COSERE – Collegial Support for Resilience and Growth in Education è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Suzanne Ott: suzanne.ott@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS