Arte e imprenditoria per giovani con disturbo dello spettro autistico e sindrome di Down

venerdì 9 Giugno 2023

Home » Giovani » Arte e imprenditoria per giovani con disturbo dello spettro autistico e sindrome di Down

TUA – The Unexpected Artrepreneur è un nuovo progetto europeo nato con lo scopo di creare spazi di apprendimento inclusivi attraverso l’arte.

Il progetto intende creare un programma specializzato e un corso di formazione incentrati sull’arte e l’imprenditorialità e rivolti a giovani con disturbo dello spettro autistico (SDA) e sindrome di Down (SD). 

Durante TUA si affronteranno tali tematiche allo scopo di aiutare ragazze e ragazzi a sviluppare competenze come l’espressione di sé, l’innovazione e la partecipazione sociale, agevolandone così l’inclusione in ambito educativo e all’interno della società. 

Nello specifico, il progetto metterà a disposizione un programma su come supportare giovani con disabilità intellettive a diventare agenti di cambiamento attraverso l’arte. Le organizzazioni partner del progetto svilupperanno, poi, una piattaforma di e-learning interattiva destinata a chi opera nel settore e ai giovani con disabilità intellettive, nonché un kit di strumenti digitali pensato per l’insegnamento di nozioni di arte e imprenditoria sociale. 

I risultati attesi sono: una migliore inclusione sociale e un maggior coinvolgimento delle e dei giovani marginalizzati; la creazione di spazi d’apprendimento e di programmi inclusivi; il miglioramento della qualità, dell’innovazione e del riconoscimento del lavoro svolto dalle e dai giovani con DSA/SD; nonché la promozione della cittadinanza attiva e dello spirito di iniziativa.

TUA pone l’accento sull’importanza dell’arte e dell’imprenditoria come strumenti atti a promuovere la parità, l’uguaglianza e il rispetto. Punta inoltre a favorire la diversità e l’inclusione nell’istruzione, nella formazione e fra i giovani. Invitando chi è marginalizzato a condividere le proprie storie e idee, ‘The Unexpected Artrepreneur’ cerca di promuovere l’impegno civile, ma anche di rafforzare lo spirito di iniziativa e l’imprenditorialità fra le persone giovani. 

Scopri di più su TUA, visita il sito del progetto: www.tua-project.eu.

A proposito di TUA

TUA – The Unexpected Artrepreneur è un progetto finanziato dal programma Erasmus+: Azione chiave 2, Partenariati per la Cooperazione – Gioventù.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita www.tua-project.eu e seguici su Facebook e Instagram.

Contatta Suzanne Ott: suzanne.ott@cesie.org.

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS