ACTIVE: rafforzare le Politiche di Protezione dei Minori nelle organizzazioni sportive

martedì 7 Gennaio 2020

Home » Diritti e Giustizia » ACTIVE: rafforzare le Politiche di Protezione dei Minori nelle organizzazioni sportive

Lo sport è importante per il benessere fisico di bambini e giovani, ma anche per il loro sviluppo sociale e psicologico. Infatti, attraverso lo sport i bambini possono apprendere valori importanti come la tolleranza e il fair-play e le attività sportive possono contribuire alla loro inclusione sociale, educazione e sviluppo personale.

La ricerca ha dimostrato che i bambini possono essere esposti a varie forme di violenza nello sport che possono portare a gravi conseguenze sulla loro salute emotiva, fisica e psicologica, sul loro sviluppo personale, sulla vita sociale e familiare.  Per queste ragioni, crediamo che mantenere l'ambiente sportivo un luogo sicuro per i bambini sia una necessità e un dovere per tutti noi. Il CESIE, insieme ad organizzazioni specializzate in Grecia, Cipro, Portogallo e Scozia, ha sviluppato il progetto ACTIVE, fondato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea (2014-2020).

L'obiettivo principale del progetto è quello di migliorare la raccolta di dati e le conoscenze sulla prevenzione della violenza contro i bambini e sulle politiche di protezione dei minori nel campo dello sport. Inoltre, lavoreremo allo sviluppo di corsi di formazione per professionisti e di uno strumento di autovalutazione online per le organizzazioni che vogliono valutare le loro competenze nell’assicurare ai bambini un ambiente sicuro in cui giocare e praticare sport.

Il CESIE ha ospitato il primo incontro tra i partner a Lisbona nel dicembre 2019: è stata una grande opportunità per scoprire di più sulle diverse situazioni nazionali e per scambiare idee e buone pratiche utili per le fasi future del progetto.

Sul progetto

ACTIVE – Focus on children; Strenghtening Policies in Sports and Leisure ACTIVitiEs è un progetto della durata di due anni fondato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea (2014-2020).

Partner

Il partenariato di progetto si compone delle seguenti organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: tiziana.fantucchio@cesie.org

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS