VOICES Festival: Musica, teatro e danza per raccontare libertà e diritti umani

In un periodo storico così delicato, il modo in cui raccontiamo la migrazione può fare la differenza e orientare la percezione collettiva del fenomeno.
La grande sfida che ci poniamo è quella di educare ai diritti umani grazie al linguaggio universale dell’arte, sensibilizzando la cittadinanza sui valori della libertà di movimento ed espressione.
Musica, teatro e danza saranno strumento per veicolare il messaggio di accoglienza e pari diritti per tutti, voce, movimento, ritmo di una società nuova che vogliamo costruire attraverso il Festival VOICES of Solidarity.
Il 6 e l’11 Luglio animeremo Palermo con 2 eventi: il primo evento sarà la performance teatrale BORDERLINE presso l’Atrio “Paolo Borsellino” della Biblioteca comunale in Casa Professa. L’11 luglio, invece, si terrà una parata dal tema WELCOME e in seguito verranno rappresentate le performance teatrali di ArteStudio (Roma) One Table (And Five Chairs, or Actually Six e Behind the Wall di Dan Perjovschi (Romania) presso il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo.
VOICES Festival
Biblioteca comunale in Casa Professa
Foro Italico Umberto
Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo
6 e 11 luglio 2018 | Palermo
Programma
6 luglio 2018 - Atrio “Paolo Borsellino” della Biblioteca Comunale Casa Professa
Ore 19.00: Benvenuto
Ore 19.15: BORDERLINE - Patricia Carolin Mai e Jakob Neubauer
Da Amburgo arriva la performance Borderline, della compagnia tedesca di Patricia Carolin Mai, ballerina e coreografa, e Jakob Neubauer, musicista e compositore. Vengono da Amburgo, città in cui Patricia si è specializzata in danza contemporanea e Jakob in musica sinfonica: «Durante la performance sei artisti si alternano sul palco ed esplorano il corpo umano come un archivio popolato da ricordi personali e culturali».
Vuoi assistere allo spettacolo?
Lo spettacolo è gratuito, ma i posti sono limitati. Per partecipare, prenota subito il tuo posto.
11 luglio 2018 - Foro Italico Umberto I | Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo
Ore 17.30: WELCOME. PARATA |Foro Italico Umberto I (banchina panchine colorate)
Parata dal tema WELCOME: l’accoglienza vista da chi è accolto e da chi accoglie con il coinvolgimento di bambini, uomini e donne attraverso musica, balli e performance.
Le associazioni Giocherenda, Donne di Benin City, Spazio Donna Zen e Filo da torcere, dopo un percorso di riflessione sul tema dell’accoglienza e di creazione di maschere abiti e costumi, sfileranno insieme per gridare forte e chiaro un messaggio: stare insieme è l’unico modo che abbiamo per costruire una società multiculturale nella quali tutti gli esseri umani hanno gli stessi diritti. La destinazione finale della parata sarà il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo.
La parata prevede 4 momenti chiave dell’accoglienza: l’arrivo dal mare, le sfide burocratiche relative all’ottenimento dei documenti, la narrazione falsata dei media e l’idea di una società multiculturale nella quale riconoscersi.
La partecipazione alla parata è gratuita. Invitiamo tutti a partecipare.
Ore 19.30: Aperitivo sociale presso il Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo (su prenotazione)
Ore 21.15: ONE TABLE (AND FIVE CHAIRS, OR ACTUALLY SIX) – ArteStudio
La performance-racconto porta in scena la ricerca dell’equilibrio in una delicata e coinvolgente metafora tavolo-mondo. «Tavoli e sedie diventano i confini di un mappamondo che ogni volta ridisegna diritti e doveri degli invitati, in un rincorrersi di storie misteriose tra fantasia e immaginazione di un mondo migliore» racconta Riccardo Vannuccini, direttore artistico della compagnia.
BEHIND THE WALL - Dan Perjovschi
Lo spettacolo combina elementi di teatro, danza, musica che rappresentano il bisogno di confrontarsi sulla tematica dei migranti in Europa. Ma non solo, la riflessione collettiva diventa un monologo “muto” basato su interviste realizzate con rifugiati provenienti dalla Siria, Afghanistan, Congo, Somalia e Romania.
Vuoi assistere alle performance dell'11 luglio?
La partecipazione all’aperitivo e agli spettacoli presso il Complesso Monumentale dello Spasimo è gratuita ma i posti sono limitati.
Per confermare la tua partecipazione, prenota gratuitamente il biglietto.
Sul progetto
VOICES – Voices of Solidarity è cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea e mira a coinvolgere rifugiati, migranti e altre comunità svantaggiate nella creazione di eventi culturali sul tema dell'accoglienza.
Partner
Il progetto coinvolge i seguenti partner:
- ArtReach(Regno Unito);
- altonale (Germania);
- Explora(Italia);
- Teatrul National Radu Stanca(Romania);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.
Segui i nostri aggiornamenti su Twitter #VOICESEU.
Contatta Daria La Barbera - daria.labarbera@cesie.org.